MEI – Meeting degli Indipendenti presenta la II edizione di SuperSound

A Faenza dal 28 al 30 Settembre il primo grande festival per i cantanti emergenti italiani e non solo
La manifestazione, importante trampolino di lancio per giovani cantanti, gruppi, festival e quant’altro italiani, raggiunge la seconda edizione dopo il successo dell’anno passato che aveva visto 200 band dal vivo, 150 festival per emergenti, 100 giornalisti accreditati, 150 stand, 100 web radio e tv e una Notte Bianca. E quest’anno non sarà da meno. Luogo? Faenza, da sempre meta della grande musica non solo rock, un po’ come in tutta l’Emilia Romagna. Il programma è molto ricco e riporto solo alcuni e più significativi degli eventi che si svolgeranno all’interno di SUPERSOUND:
-il primo torneo di calcetto antirazzista e un premio per i 15 anni dei mondiali antirazzisti organizzati ogni anno dalla Uisp Internazionale;
-la carovana di “Musica contro le mafie”, che parte dalla città emiliana per snodarsi durante tutto l’autunno dal Nord a Sud dell’Italia;
-l’onda rosa indipendente, festival nazionale della musica emergente, con un focus particolare sulla nuova ondata di rock femminile che ha preso piede nella scena musicale italiana;
-Campus MEI 2012, un tentativo di fornire alle realtà autoprodotte una piattaforma di incontri con artisti professionisti del settore musicale e discografico.
Oltre a tutto questo, grandi premiazioni per la TARGA GIOVANI MEI, che vedrà in primo piano premiato il miglior gruppo, miglior artista, miglior disco, live, ecc. Grande protagonista e collaboratore dell’evento una tv che negli anni ha assunto sempre più un ruolo importante per la musica italiana e non solo: Mtv, in particolare Mtv New Generation, che vuole dare voce a tutti i talenti che non hanno un vero e fisico prodotto discografico, ma che nel web, attraverso i video pubblicati, riscontrano grande successo.
Una manifestazione all’insegna della musica nelle sue più svariate forme, che può avere non solo il ruolo di arte riconosciuta, ma anche di mediazione culturale e incontro fra giovani di tutte le età! Un buon inizio, allora, a tutti i musicisti che percorrono i primi “suoni all’alba”.
Diego Papadia
14 settembre 2012