Un Americano a Parigi e Bolero di Ravel, con Raffaele Paganini a Villa Clerici

Il prossimo martedi 31 luglio alle ore 21, presso il Teatro Romano di Villa Clerici la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e Compagnia Almatanz, presentano un classico di George Gershwin, “Un americano a Parigi“, con Raffaele Paganini. Il ballerino concluderà lo spettacolo sulle note del “Bolero di Ravel”.
“Un americano a Parigi” fu composto nel 1928, anno in cui George e il fratello Ira, anch’egli musicista, si stabilirono per un breve periodo a Parigi, dove George si dedicò principalmente allo studio della composizione. Ed ecco quindi la Parigi degli anni 20, cuore culturale del Vecchio Continente, città dove per uno strano caso della vita tanti artisti si erano dati appuntamento (la lost generation come la definì Gertrud Stein), ecco un viaggio, soprattutto attraverso se stesso e il proprio talento, forse ancora soltanto sognato, ecco l’esplodere della giovinezza e l’inconscio presagio di una terribile malattia. La vita vera di George Gershwin si intreccia con quella del suo americano e Paganini ce la disegna con la leggerezza dei suoi movimenti, che ci riportano al film musical diretto da Vincente Minelli.
La serata si concluderà sulle note del “Bolero di Ravel“. Al centro di una taverna, su un tavolo un ballerino – Raffaele Paganini – danza. Intorno a lui si aggirano donne e uomini assetati d’ebbrezza. Si danzerà fino a quando il parossismo della danza e la passionalità e sensualità della musica li travolgerà.
La scelta non è casuale, vista la grande ammirazione nutrita da Gershwin per Ravel, che probabilmente era condivisa. Si racconta infatti che Ravel si rifiutò di insegnare composizione a Gershwin durante il suo soggiorno parigino, temendo che la rigidità e la perfezione della musica classica potesse comprimere la vocazione dell’americano a scrivere musica trasversale, dove la classica e la popolare si contaminavano in grande armonia. “Perché vuole diventare un Ravel di seconda mano, quando è già un Gershwin di prim’ordine? ” gli disse.
Libretto di Riccardo Reim, coreografie di Luigi Martelletta, scene e costumi di Giuseppina Maurizi.
Raffaella Roversi
29 luglio 2012
Info:
Teatro Romano – Villa Clerici
Via Terruggia 22 Milano (zona Niguarda ) – www.teatridivillaclerici.it
Biglietti:
Da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 19.00 Via Achillini, 12 – 340/8164616 .
Siti internet www.boxtickets.it – www.teatridivillaclerici.it – www.teatridivillaclerici.it
CALL CENTER:
899 5000 55 da lunedì a venerdì 9.00-13.00 / 14.00/18.00
Posto unico: € 20,00 + € 2,00 prev.
Ridotto*: € 15,00 + € 1,50 prev.
*Riduzioni speciali per anziani over 65 – studenti under 26 – bambini under 14
La distribuzione e la gestione dei titoli d’ingresso per la rassegna estiva Teatri di Villa Clerici 2012 sarà gestita da Greenticket, una delle più importanti società di ticketing in Italia. Le transazioni d’acquisto avvengono con pagamenti attraverso carta di
credito dei circuiti Visa, Mastercard, Maestro, American Express