I Teatri di Villa Clerici: arte d’estate in una cornice speciale

A Milano, nella splendida cornice di Villa Clerici della prima metà del 1700, in Via Giovanni Terruggia 14, ancora sconosciuta a tanti, prende vita un progetto culturale di grande spessore artistico che ravviverà l’estate milanese 2012.
Esso è stato realizzato grazie ad Aldo Colonnello direttore artistico, a Roberto Brivio che cura l’organizzazione degli spettacoli, alla preziosa collaborazione del Teatro Smeraldo di Milano, ed ad uno staff operativo d’eccezione tra cui citiamo l’ing. Angelo Favro, responsabile tecnico e Oscar Pozzana, per l’organizzazione generale.
A loro va il plauso di aver saputo cogliere, con uno sguardo nuovo, le potenzialità di un simile luogo che oltre ad ospitare una Galleria d’arte sacra, ha nel suo parco due teatri all’aperto : quello romano, con 990 posti e quello greco, con 3030 posti. A partire dal 20 giugno i teatri di Villa Clerici ospiteranno quaranta e più spettacoli. Essi, pur nella loro diversità, hanno in comune la qualità artistica. Saranno coinvolti cantanti, prosa, opera, varietà, personaggi illustri, danza classica, tango e flamenco. Senza dimenticare, poi, il repechage di Milanin Milanon, testo che tanto scalpore fece al suo debutto nei lontani anni Sessanta, con la regia di Filippo Crivelli, che aprirà la rassegna e rimarrà in scena dal 26 al 29 giugno.
Il 2 agosto sarà l’ultima serata con un grande Galà di danza classica. Si riprende poi a settembre con il Festival di Villa Clerici alla sua terza edizione, ancora una volta dedicato all’immortale Alda Merini.
Il programma soddisfa il più esigente e svariato pubblico ed è consultabile su www.teatridivillaclerici.it. – Qui di seguito segnaliamo, per motivi di spazio, solo alcuni spettacoli: Fisorchestra italiana, composta prevalentemente da fisarmoniche; Vulcanica percussionisti, moderni gladiatori metropolitani made in Italy; il trittico d’opera Trovatore, Traviata, e Tosca; Stefano Accorsi in Furioso Orlando liberamente tratto da l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto; Marco Travaglio in Anestesia totale, con la partecipazione di Isabella Ferrari; Don Andrea Gallo in Io non taccio; Rosalia Porcaro in Donne, persone dalle mille speranze e sogni infranti, rappresentative di una Napoli pronta a trovare nella disperazione la forza di reagire e d’inventarsi la vita;Tra Musica e Fede. Conversando con Dio, presentato da Eugenio Ban e Clara Taormina, evento cristiano che vede musica di ispirazione cristiana e non, alternata a testimonianze ed a momenti recitativi. E ancora una notte di danza, con Alessandra e Luigi Pignotti che presentano Noche de Tango e L’ Orquesta Minimal Flores del Alma in Astor Piazzolla, il Tango dalla Tradizione all’Avanguardia.
Non vi anticipiamo nulla invece sulla programmazione di settembre, che troverete sulle nostre pagine ad agosto. Per ora auguriamo a tutti i milanesi e/o amanti dell’arte, del bello e dell’estetica capace di dare forma ad emozioni, momenti speciali nei Teatri di Villa Clerici e ringraziamo gli organizzatori che offrono un percorso d’arte variegato in una cornice veramente particolare.
BIGLIETTERIA:
Villa Clerici,Via Achillini, 12 (+39) 340.8164616– Milano
Da lunedì a sabato dalle 11.00 alle 19.00 – www.teatridivillaclerici.it.
Teatro Smeraldo – per gruppi organizzati, gruppi@officinesmeraldo.it
INFOLINE:
Villa Clerici – (+39) 340.8164616
Teatro Smeraldo – (+39) 02.29 00 67 67
Raffaella Roversi
10 giugno 2012