Anna Karenina, dal romanzo di Tolstoj alle punte del Eifman Ballet di San Pietroburgo

Il variegato ed internazionale cartellone degli Arcimboldi ci stupisce nuovamente regalandoci emozioni “sulle punte”. Questa volta è un balletto narrativo, Anna Karenina, con la firma di Eifman, il grande coreografo russo, del suo corpo di ballo e la musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il 9 e 10 Maggio alle 21, gli spettatori degli Arcimboldi potranno seguire il dramma di Anna, sentirne l’impatto emotivo e la forte energia psicologica che si incanala in energia auto distruttrice, culminando con il suicidio della protagonista.
Tutto è tensione in Eifman, movimento, bellezza formale e tutto concorre nel creare e rappresentare l’intensità drammatica. Ma l’emozione, dice Eifman, passa necessariamente attraverso un bisogno estetico. Eifman prende solo un segmento del romanzo di Tolstoj e su di esso si focalizza: il triangolo tra Anna, il marito Karenin e l’amante Vronskij. Come lo sctittore russo, anche l’artista si cala nei meandri remoti dello spirito, specie quelli della donna. Ne rappresenta la sua doppia vita attraverso la plasticità del suo corpo: la vita di Anna sposata con Karenin, calma e lieta e quella da amante, priva di chiarezza interiore, dominata dalla passione e scissa dalla vita sociale perché un’adultera non è tollerata nella Russia dell’800.
L’artista fa, con la leggerezza delle punte, una verticalizzazione nell’introspezione dell’animo femminile: non c’è giudizio, solo rappresentazione. Per questo, il coreografo russo, nato in Siberia nel 1946 fondatore nel 1977, della sua scuola di ballo a San Pietroburgo, può essere definito anche filosofo e pensatore moderno.
Egli fa dei suoi lavori, un esperimento nella sfera dell’animo e degli istinti, utilizzando vari stili di danza per rispondere alle diverse esigenze di scena. All’attivo un’infinità di lavori: Il maestro e Margherita, da un racconto di Bulgakov, Don Giovanni, Amleto russo, Onegin, i Fratelli Karamazovs e tanti altri che hanno contribuito a nomine prestigiose, tra cui, in Francia, quella di “Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere”.
Il 9 maggio 2012 alle 19:30, nel foyer del Teatro degli Arcimboldi – in occasione del debutto di Anna Karenina di Boris Eifman, Maria Luisa Buzzi presenterà, con l’ausilio di video, la storia del Eifman Ballet Theatre di San Pietroburgo. Curatrice del progetto Anteprima Danza – in collaborazione con CRoME – è Annamaria Onetti, presidente di ArtedanzaE20.
Info:
Teatro degli Arcimboldi, Viale dell’Innovazione, 20 – Milano
Tel. 02.64.11.42.212/214
www.teatroarcimboldi.it, www.ipomeriggi.it/facebook,www.ipomeriggi.it/youtube
www.ticketone.it
Biglietti da euro 24,00 a euro 40,00 (+ prevendita)
Raffaella Roversi
30 aprile 2012