Al Teatro Leonardo da Vinci L’Amleto di William Shakespeare

La Compagnia Quelli di Grock presenta l’opera teatrale AMLETO di William Shakespeare, che ha visto il debutto lo scorso 20 marzo e sarà in scena fino al 1° aprile al Teatro Leonardo da Vinci, Via Ampère 1. La regia è di Susanna Baccari e Claudio Orlandini, le musiche di Gipo Gurrado. Sono invece sei a comporre il cast di giovani attori: Francesco Alberici, Francesca Dipilato, Andrea Lietti, Sabrina Marforio, Sarah Paoletti e Isabella Perego.
Amleto è una delle opere drammaturgiche più conosciute al mondo e il suo famosisimo testo verte sulla vita e sulla morte, sulla tragedia della non azione, su un dramma familiare e sull’impossibilità dell’amore, che ancora oggi sconvolge come per la rivelazione di un mistero.
L’ impianto scenico è volutamente minimale, si basa solo su una croce danese bianca su sfondo rosso, il palco si riempie e si svuota di presenze immaginate. I protagonisti della vicenda devono raccontare con urgenza ciò che hanno visto nel castello di Elsinor, nello stesso momento vivono tra paura e angoscia la loro storia d’amore Amleto e Ofelia.
L’opera teatrale di William Shakespeare è un viaggio verso la conoscenza del sé che dura tutta la vita; nell’Amleto presentato dalla Compagnia Quelli di Grock le singole parti non sono assegnate, ma sulla scena gli attori corrono e come servitori cambiano i propri abiti ininterrottamente, ogni personaggio è tutti e nessuno, ogni attore interpreta tutti i ruoli della tragedia indistintamente. Attraverso le frasi di Shakespeare, gli attori raccontano il bisogno di amore e di amicizia e rispondono alla necessità di essere subito e all’istante, il qui e ora.
Se nel Teatro Contemporaneo non esiste il ruolo specifico dell’attore e si avverte maggiormente l’idea di un’opera non solo teatrale ma artistica, allora la Compagnia Quelli di Grock riesce, attraverso i suoi personaggi poliedrici a presentare in modo “originale” anche un’opera complicata come la tragedia.
Il dilemma per chi è amante dell’opera di William Shakespeare potrebbe essere il rivedere quest’ opera in chiave moderna, ma diventa interessante trovare un compromesso tra un testo onnisciente per la cultura letteraria e un interpretazione fresca e giovanile che la Compagnia Quelli di Grock sa dare.
Info:
Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci,
prenotazioni allo 02 26.68.11.66 dal lun al sab dalle 15.30 alle 19.30
biglietteria@teatroleonardo.it www.teatroleonardo.it
Lucia Arezzo
22 marzo 2012