Filarmonica della Scala Discovery

MILANO- Cresce l’attesa per il concerto d’inaugurazione diretto da Yuri Temirkanov al Teatro degli Arcimboldi domenica 8 marzo alle ore 20 per Discovery, il nuovo ciclo di cinque concerti della Filarmonica della Scala nell’anno di EXPO, con un programma in cui dirige la Quarta Sinfonia di Čajkovskij, l’Italiana di Mendelssohn, oltre alla Sinfonia da Il Barbiere di Siviglia di Rossini. Il legame della Filarmonica con il direttore russo risale al 1984, anno in cui il Maestro ha debuttato con l’orchestra dirigendo proprio la Sinfonia n. 4 di Čajkovskij, brano tra i capisaldi del repertorio della Filarmonica.
A dieci anni dall’ultima stagione al Teatro degli Arcimboldi, la Filarmonica della Scala torna nell’Auditorium di Milano Bicocca con cinque appuntamenti, in programma da marzo a ottobre, destinati ad un pubblico di appassionati ma anche di giovani, famiglie e turisti grazie alla nuova formula di concerti con introduzione e guida all’ascolto. La Filarmonica presenta un nuovo progetto per un viaggio musicale dall’Europa all’Asia, dalla Russia all’America con importanti direttori. Sul podio dei cinque concerti, oltre a Temirkanov, ci sarà Riccardo Chailly che l’1 giugno guida il pubblico all’ascolto della Sinfonia n. 5 di Šostakovič raccontando l’opera, prima dell’esecuzione, e svelandone i dettagli della scrittura con esempi musicali dell’orchestra. Il poliedrico direttore e compositore cinese Tan Dun arriva a Milano il 21 giugno con un programma che attraversa i confini della musica classica, fondendo performance multimediali, tradizioni orientali e occidentali. Per il concerto dirige musiche da lui composte e conduce in un viaggio tra le suggestioni musicali d’oriente con Four secret roads of Marco Polo e l’acclamato brano The Map, completato da proiezioni video originali. Solista è il violoncellista finlandese Anssi Karttunen. L’appuntamento del 20 settembre è con il film del regista austriaco Fritz Lang, Metropolis del 1927, in versione completa e restaurata, con le musiche della “colonna sonora” originale di Huppertz eseguite dal vivo sotto la direzione di Frank Strobel. Chiude il ciclo Daniele Gatti, il 18 ottobre, con un concerto che guarda al rapporto tra musica europea e americana nel Novecento e un programma musicale che dall’impressionismo francese conduce fino a Broadway con Daphnis e Chloé di Ravel, Un Americano a Parigi di Gershwin, il capolavoro sinfonico di Debussy, La Mer e l’Overture da Candide di Bernstein, ispirata all’omonima novella di Voltaire.
I biglietti singoli vanno da un minimo di € 10 a un massimo di € 45 a cui si aggiunge, solo per chi acquista in prevendita fino al 9 febbraio, lo sconto del 10% sul prezzo d’acquisto di tutti i settori. Sono esclusi i diritti di prevendita. E’ possibile continuare ad acquistare anche gli abbonamenti per l’intero ciclo (biglietteria Aragorn ph. 02 465.467.467 dal lunedì al venerdì 10 -13 e 14 – 17 o www.vivaticket.it e www.geticket.it).
Eleonora Franzoni
6 febbraio 2015