Papà al Cubo: un nuovo concetto di famiglia

Dopo il successo dello scorso anno, con la messa in scena di “Minchia Signor Tenente”, Antonio Grosso, ritorna a Milano con PAPÀ AL CUBO, una nuova commedia che debutta al Teatro Martinitt il prossimo 8 marzo con repliche fino al 25 marzo 2012.
In questo nuovo lavoro Antonio Grosso, sotto la regia di Marco Simeoli, cambia completamente genere e accantonati i tristi fatti di cronaca, che richiamavano i nefasti ricordi della strage di Capaci, ora si cimenta nell’esplorazione del mondo di tre giovani trentenni che convivono nello stesso appartamento, in un susseguirsi di comicità e semplicità, intervallato da momenti seriosi con un finale inaspettato.
Antonio Grosso, Antonello Pascale e Salvatore Catanese sono i tre protagonisti partenopei della commedia, che si rifà ad una pellicola degli anni ’80 “Tre uomini e un bebè ”, a sua volta il remake hollywoodiano del film francese “Tre uomini e una culla”, la cui vita viene stravolta improvvisamente dall’arrivo di una bambina, la piccola Sara, costringendoli loro malgrado a cambiare le loro abitudini di vita e liberarsi dell’inguaribile sindrome di Peter Pan.
L’opera teatrale, nonostante prenda spunto dal film, non è affatto un adattamento di questo, bensì una storia totalmente originale, nel quale l’autore vuole sottolineare e far riflettere sul nuovo concetto di famiglia della moderna società, molto cambiato in questi ultimi anni, rendendone un chiaro esempio di uno spaccato di famiglia allargata.
Infatti l’arrivo di un bimbo, solitamente, trasforma le giornate di una famiglia e veder crescere il proprio figlio è una vera soddisfazione per una coppia. Nella pièce di Antonio grosso però non ci sono i classici mamma e papà, anzi di mamme non ce ne sono proprio, ma soltanto papà e non uno ma ben tre, che dovranno occuparsi di una bimba, dalla cui esperienza trarranno profonde emozioni che gli farà capire il vero senso della vita.
In occasione della festa delle donne, in concomitanza con il debutto, è previsto il prezzo speciale di €21 (anziché €40) per le coppie.
Al Teatro Martinitt – Via Pitteri, 58 Milano
(Giovedì, Venerdì e Sabato ore 21.00 – Domenica ore 18)
Durata: 1 ora e 30 minuti con intervallo
Prezzi: platea 20 euro – galleria 17 euro
Prezzo speciale alle coppie la sera del debutto di € 21
Acquisti on line su www.teatromartinitt.it
Sebastiano Di Mauro
6 Marzo 2012