Per questo mi chiamo Giovanni al Teatro Vittoria di Roma

Giovanni Falcone disse: « Se vogliamo combattere efficacemente la mafia, non dobbiamo trasformarla in un mostro né pensare che sia una piovra o un cancro. Dobbiamo riconoscere che ci assomiglia».
Cosa significa questo? Significa che dobbiamo ricordare ogni giorno che la mafia non è storia, che non è lontana dal nostro vivere quotidiano, ma che la mafia è qualcosa di cui facciamo costantemente esperienza.
Questo sembra essere il messaggio di Per questo mi chiamo Giovanni, in scena dal 6 al 23 Novembre sul palco del Teatro Vittoria per la regia di Stefano Messina.
L’autore Gianni Clementi racconta la storia di Giovanni (Pietro Messina), un bambino di Palermo che per il suo decimo compleanno riceve un inaspettato regalo dal padre (Stefano Messina).
L’uomo porterà Giovanni in giro per la città per spiegargli come mai è stato scelto proprio quel nome. Tappa dopo tappa, nel racconto prendono vita i momenti chiave della storia di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie, le sconfitte il suo epilogo.
Alla fine del viaggio Giovanni capirà che le cose di cui parla il padre non sono astratte: la mafia c’è anche a scuola, è nel ragazzino prepotente che tormenta gli altri, è nel silenzio di complicità che ne avvolge le malefatte.
Lo spettacolo, tratto dallo splendido romanzo di Luigi Garlando, si propone di dare un’idea concreta di cosa sia la mafia e di come fare per combatterla nella vita di tutti i giorni. Il racconto porta Giovanni così come lo spettatore a rendersi conto che non si parla di cronaca, ma di vita.
La letteratura, il cinema, il teatro hanno la capacità di comunicare e suscitare emozioni forti, rendendo viva la partecipazione e l’emozione anche per chi non ha vissuto certi momenti in prima persona. «Il mio e quello di tutti – sottolinea Stefano Messina – è l’impegno a dare un piccolo grande contributo per far camminare, come diceva Giovanni Falcone, le idee di giustizia e libertà, nonostante gli uomini passino, sulle gambe di altri uomini».
TEATRO VITTORIA/COOP. ATTORI & TECNICI, PIAZZA S. MARIA LIBERATRICE 10, 00153 ROMA
TEL. 06 5781960 – FAX 06 5759935 – INFO@TEATROVITTORIA.IT
di Valeria Campisi
29 ottobre 2014