“Intrigo e amore”

Un grande classico del teatro interpretato dagli straordinari attori del Maly di San Pietroburgo.
Lev Dodin torna al Piccolo con una spietata riflessione su natura umana e politica a rinnovare il lunghissimo rapporto artistico che lo lega al Piccolo Teatro dal 1992.
Intrigo e amore di Friedrich Schiller, vincitrice di due ‘Maschere d’oro come migliore spettacolo e migliore scenografia.
Scrive il Guardian: “Giovane e affilata come una spada, un’amara riflessione sulla politica che, per Dodin, si traduce in una machiavellica, spietata, cinica forma di corrotta oppressione”.
La trama:
è la storia di un amore puro e contrastato. Il giovane Ferdinand, figlio del nobilotto locale, il Presidente von Walter, andando a lezione di musica dal maestro Miller, si innamora dell’unica figlia di lui, Luise. I due giovani si amano appassionatamente e disinteressatamente, alieni da qualunque meschinità, all’opposto delle rispettive famiglie. Von Walter spera che per il figlio sia soltanto un capriccio e gli impone di sposare Lady Milford, la favorita del Duca. Irritato dal rifiuto di Ferdinand, assieme al segretario Wurm e alla stessa Milford – che pure si è realmente innamorata di Ferdinand – ricatta la povera Luise, minacciandone la famiglia e costringendola a dichiarare il falso, dietro vincolo di giuramento.
Lo stesso Dodin spiega “Ferdinand, un elemento fondante a cui ruota attorno la vicenda, torna a casa dopo gli studi con una mente nuova ed una nuova scala di valori, Fugge dal mondo che lo circonda e sceglie una realtà altra, più autentica, naturale, sceglie l’amore.
Uno spettacolo da non perdere dove vanno in scena uno dei tipici conflitti di classe sociale.
LA SCHEDA DELLO SPETTACOLO:
Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2)
dal 7 al 12 ottobre 2014
Intrigo e amore
di Friedrich Schiller
adattamento e regia Lev Dodin
scene Alexander Borovsky
luci Damir Ismagilov
collaborazione artistica Valery Galendeev
musica Ludvig van Beethoven
completano la drammaturgia testi di Jean-Jacques Rousseau e Otto von Bismarck
traduzione dal tedesco Nikolay Liubimov
con Igor Ivanov, Danila Kozlovsky, Ksenia Rappaport, Igor Chernevich,Sergey Kuryshev, Tatiana Chestakova, Elizaveta Boyarskaya/Ekaterina Tarasova (in alternanza)
e con Artur Kozin, Leonid Luzenko, Evgeniy Sannikov, Stanislav Nikolkiy, Stanislav Tkachenko, Vladimir Shilling
produzione Maly Drama Teatr di San Pietroburgo
con il supporto del Ministero della Cultura della Federazione Russa
Spettacolo in russo con sovratitoli in italiano
a cura di Prescott Studio, Firenze
di Fabio Colucci
8 ottobre 2014