Ray Chen e Julien Quentin in concerto al Conservatorio di Milano

Martedì 17 gennaio 2012, ore 20.30 per la 147° Stagione di concerti 2011 – 2012, presso la Sala Verdi del Conservatorio – Via Conservatorio 12 Milano – una serata straordinaria con Ray Chen, violino e Julien Quentin, pianoforte. Saranno eseguite: Mozart – Sonata in si bemolle maggiore K 454 – Brahms – Sonata n. 3 in re minore op. 108 Ysaÿe – Sonata in la minore per violino solo op. 27 n. 2 Saint-Saëns – Havanaise in mi maggiore op. 83 – Introduzione e Rondò capriccioso in la minore op. 28.
L’evento si annuncia di grande pregio per gli amanti e cultori di questo genere e, tanto per fare un esempio, riporto la citazione della principale rivista dedicata al mondo del violino “The Strad”, il cui critico consigliava al pubblico di tenere d’occhio il giovane musicista australiano d’origine taiwanese, Ray Chen, con queste parole: “Fin dalle prime note non c’era dubbio di essere in presenza di qualcosa di molto speciale”.
Prova aperta in Sala Verdi del Conservatorio, ore 11.30: Oreste Bossini e i musicisti guidano all’ascolto del concerto. Riservata agli studenti delle scuole e delle università. Ingresso gratuito su prenotazione: 02 795393.
Ray Chen, nato a Taiwan nel 1989 e cresciuto in Australia, a quindici anni è entrato al Curtis Institute of Music di Philadelphia dove ha studiato con Aaron Rosand. Vincitore del Concorso Queen Elisabeth (2009) e del Concorso Yehudi Menuhin (2008). I suoi recenti debutti in recital al Kennedy Center di Washington e alla Merkin Hall di New York hanno conquistato pubblico e critica. Nel 2010 è stato protagonista di un concerto con la Sinfonica di Taipei all’Esposizione Mondiale di Shanghai. Ray Chen, nel panorama già affollato dei giovanissimi virtuosi di violino, nonostante i suoi 23 anni è ora uno dei nomi più richiesti. Le più importanti associazioni musicali se lo contendono e la Sony se lo è accaparrato in esclusiva.
Di eccezionale talento anche Julien Quentin, pianoforte, nato a Parigi nel 1974, ha iniziato lo studio del pianoforte al Conservatorio di Ginevra sotto la guida di Alexis Golovine. Nel 2002 ha conseguito l’Artist Diploma nella classe di Emile Naoumoff all’Indiana University, dove è stato assistente per un anno meritando il Presser Award. Nel 2003 si è diplomato alla Juilliard School con György Sándor. Ha inoltre collaborato con Paul Badura-Skoda, Nikita Magaloff, György Sebök e Earl Wild. Numerose le sue esibizioni in tutto il mondo, dall’Europa, agli Usa, Giappone e Australia. Julien Quentin si cimenta inoltre in altri generi musicali con progetti che spaziano dall’improvvisazione alla musica elettronica in collaborazione con il compositore Justin Messina, i pianisti Francesco Schlimé e Rami Khalifé, e il produttore Martin Wheeler.
Info: www.quartettomilano.it
Biglietti: Euro 25 – 5 (per giovani entro 26 anni)
in vendita presso: punti vendita Vivaticket (elenco consultabile su
– sul posto, da mezz’ora prima del concerto, secondo disponibilità
Altre riduzioni per gruppi e convenzioni speciali
Sebastiano Di Mauro
16 gennaio 2012