Les Ballets Trockadero de Monte Carlo

Il 26 e 27 dicembre 2011 torna al Teatro degli Arcimboldi di Milano la compagnia di danza più irriverente, dissacrante e divertente del panorama del balletto mondiale “Les Ballets Trockadero de Monte Carlo”, una compagnia di danza nata per caso nel 1974 da un gruppo di appassionati, con l’unico scopo di divertirsi proponendo in parodia, in stile “en travesti”, il balletto classico tradizionale.
Cominciarono le prime rappresentazioni “Off-Off-Broadway” in orari non convenzionali, ma fotunosamente per loro, ricevettero delle inaspettate recensioni positive da Arlene Croce sul “New Yorker”. Fu così che cominciarono ad essere apprezzati anche dal grande pubblico e “Trocks” ebbero risalto sulle pagine delle più prestigiose testate quali il “New York Times” e “The Village Voice”.
Nel giro di poco la loro popolarità uscì fuori dei confini newyorkesi ed anche la stampa internazionale si occupò di loro e arrivarono articoli ed interviste sulle famose riviste quali “Variety”, “Oui”, “The London Daily Telegraph”, fino alle foto di Richard Avedon su “Vogue”, che consacrarono la fama della compagnia a livello internazionale.
Oggi la Compagnia ha al suo attivo esibizioni in oltre trenta paesi e in cinquecento città in tutto il mondo e le loro stagioni sono sempre più lunghe nelle capitali mondiali. Rimane però inalterato lo scopo originario, in quanto la compagnia continua ad essere formata sempre da ballerini professionisti, rigorosamente uomini, provenienti da tutto il mondo, Italia compresa (fra loro dal 2005 c’è un ballerino cagliaritano, Davide Marongiu), che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale.
L’aspetto comico nei loro spettacoli viene raggiunto esagerando le manie, gli incidenti ed esasperando le caratteristiche tipiche della danza rigorosa. Vedere degli uomini danzare in tutti i ruoli possibili – con i loro corpi pesanti che delicatamente si bilanciano sulle punte come cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, angosciate donne vittoriane, valorizza lo spirito della danza come forma d’arte, deliziando e divertendo sia il pubblico più esperto che meno preparato.
Questo il programma:
Lago dei Cigni, Atto II – Musica di Cajkovskij – Adattamento della coreografia originale: Truitti Gasparinetti – Coreografia originale: Lev Ivanovich Ivanov – Costumi: Mike Gonzales – Luci: Kip Marsh;
Patterns in Space, Musiche registrate Franck Andrew – Musica dal vivo: John Cage – Coreografia originale: Merce Cunningham – Costumi d: Ken Busbin – Luci: Tricia Toliver: La danza contemporanea secondo i Trocks: uno spettacolo tutto da gustare;
Grand Pas de Quatre, Coreografia: Anton Dolin da Jules Perrot – Musica: Cesare Pugni – Costumi: Mike Gonzales – Scene e luci: Kip Marsh;
Paquita, Musiche: Ludwig Minkus – adattamento della coreografia di Petipa: Elena Kunikova – costumi: Mike Gonzales – luci: Kip Marsh;
In occasione degli appuntamenti di danza al Teatro degli Arcimboldi, I Pomeriggi Musicali – in collaborazione con Annamaria Onetti – presidente di ArtedanzaE20, alle 19, l’ora dell’aperitivo, propongono un percorso guidato di video conferenze alla scoperta degli spettacoli e delle compagnie ospitate. Saranno incontri gratuiti, aperti a tutti: appassionati e non, esperti e curiosi anche se sono stati pensati soprattutto per offrire alle scuole professionali un momento di approfondimento della formazione.
I primi appuntamenti lunedì 26 e martedì 27 dicembre 2011, ripercorrendo la storia diLes Ballets Trockadero de Montecarlo, una storia lunga oramai quattro decenni, cercando di cogliere curiosità e peculiarità di questa longeva compagnia attraverso le immagini della loro storia. Per l’occasione un performer in stile Burlesque, Cassandra Casbah, figura ambigua di vertiginosa altezza e straordinaria eleganza, accompagnerà gli spettatori in sala.Si prosegue mercoledì 18, giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 gennaio con la presentazione di Russian National Ballet Theatre e l’illustrazione di tutti i più famosi balletti della storia russa, con i suoi celebri interpreti e le sue varianti. Valeria Bonelli, esperta di danza russa e il video repertorio curato da Cro.me, proporranno un excursus sulle numerose versioni de Il lago dei cigni.
Info:
Teatro degli Arcimboldi – viale Innovazione 20, Milano
Lunedì 26 dicembre alle ore 16.00 – Martedì 27 dicembre alle ore 21.00
CARNET DANZA 2011 – Tre balletti (Les Ballet Trockadero de Monte Carlo; Ballet Preljocaje, Suivront mille ans de calme; Eifman Ballet, Anna Karenina) a 45,00 € + prevendita.
www.teatroarcimboldi.it
www.ipomeriggi.it/facebook
www.youtube.com/teatroarcimboldi
di Sebastiano Di Mauro
17 dicembre 2011