Nasce la Fondazione Lucio Dalla, il grande artista scomparso. Tante altre iniziative per ricordarlo

Martedì 4 marzo 2014, in occasione dell’anniversario del compleanno di Lucio Dalla, nasce la Fondazione Lucio Dalla, fortemente voluta dai suoi cugini per dare continuità e preservare la genialità dell’opera artistico-musicale di Lucio Dalla, e per diffondere e valorizzare la sua storia artistica, umana e culturale.
La Fondazione infatti, sarà il motore di una narrazione a 360 gradi di Lucio Dalla, uno strumento teso a ricordare e valorizzare le sue qualità di compositore, musicista, cantante, il suo amore per l’arte e la bellezza e la sua grande capacità di comunicare con tutto sé stesso, la sua naturale attenzione e curiosità per gli esseri umani che lo circondavano.
L’ambizione della Fondazione sarà anche di colmare il vuoto culturale che si è creato con la sua immatura scomparsa, dando “nuova linfa” a tutte quelle attività che hanno rappresentato la sua vera ragione di vita: la ricerca in molteplici campi, oltre naturalmente quello musicale, come il teatro, l’arte, la pittura, la letteratura, la poesia, la fotografia e nella regia cinematografica, con cui si stava misurando personalmente.
Tante le idee e le iniziative in cantiere, tra cui l’apertura al pubblico della Casa Museo di Lucio Dalla, l’istituzione di borse di studio, la realizzazione di pubblicazioni editoriali, la realizzazione di eventi, il sostegno o il patrocinio di iniziative ed eventi celebrati in suo nome.
La Fondazione Lucio Dalla verrà costituita formalmente il 4 marzo, ma si dovranno aspettare le autorizzazioni e il completamento delle procedure necessarie prima di aprire i battenti. Solo a Giugno quindi la Fondazione sarà finalmente all’opera e si potrà scoprire il calendario delle attività.
Tante le iniziative in progamma nei prossimi giorni per ricordare il grande Lucio Dalla:
Domenica 2 marzo, durante il programma QUELLI CHE IL CALCIO condotto da Nicola Savino, collegamento con Bologna;
Domenica 2 marzo alle ore 21 all’auditorium teatro Manzoni di Bologna, SOGNI, variazioni sinfoniche su temi di Lucio Dalla, a cura dell’orchestra Dalla Classica da un progetto di Beppe D’Onghia;
Martedì 4 marzo dalle ore 18 alle ore 21 si terrà a Bologna la manifestazione SOTTO CASA DI LUCIO che vedrà coinvolti artisti, amici e collaboratori di Dalla e l’intera via D’Azeglio, dove abitava e spesso amava passeggiare Lucio, sarò la location dell’evento:
Martedì 4 marzo il programma UNICI su RaiDue, in onda alle 21, sarà dedicato a Lucio Dalla
Infine dal 4 al 5 marzo alle ore 21 al Teatro Duse di Bologna va in scena FUTURA, BALLANDO CON LUCIO; musiche di Lucio Dalla, coreografie di Roberto Castello e regia di Giampiero Solari
Redazione Spettacolo
1 marzo 2014