Antonio e Cleopatra di William Shakespeare

Il Teatro Carcano di Milano presenta, dal 13 al 23 febbraio 2014, “Antonio e Cleopatra”, uno dei capolavori di William Shakespeare, con adattamento e regia di Luca De Fusco. La tragedia, tra le meno rappresentate per la lunghezza, il numero degli attori e perché spesso associata al monumentalismo e all’esotico, si presenta più lineare e moderna, asciutta ed essenziale.
Antonio, rapito dal fascino della splendida regina Cleopatra, decide di trasferirsi in Egitto, travolto dalla passione e annebbiato dalla bellezza della nuova vita. Ma questo sarà l’inizio della fine. Il legame tra i due, il loro amore intenso e quasi folle, è contrastato dall’appartenenza a due mondi diversi, separati da guerre e giochi di potere. Solo la morte potrà tenerli uniti per sempre.
Lo spettacolo è imperniato sulla valorizzazione della parola e sul rapporto con la musica di Ran Bagno. Le immagini proiettate su un telo/schermo davanti agli attori amplificano le sensazioni e le emozioni date dalle parole e da una scenografia essenziale e rigorosa, basata su forti contrasti tra luce e ombra. L’introduzione di questo “ostacolo” non permette al pubblico di vedere, se non proiettati, i volti degli attori, andando ancora una volta a sottolineare come l’attenzione sia sulle parole, sul loro profondo significato, sul tono e l’intensità della voce piuttosto che sulla fisicità e il movimento. Per questa ragione gli attori sono vestiti come se fossero statue, presenze da un mondo lontano che raccontano una storia d’amore in un mondo sospeso nel buio.
Da segnalare l’ottimo cast, in testa Luca Lazzareschi, la cui recitazione straordinaria restituisce tutte le sfumature della personalità dell’orgoglioso Antonio tracciate da quel geniale conoscitore dell’animo umano che era Shakespeare, e Gaia Aprea, bellissima Cleopatra e bravissima nella sua sfida finale alla morte. Senza dimenticare anche tutti gli altri attori e personaggi pieni di fascino, in particolare Cesare e Enobarbo.
Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare
regia Luca De Fusco
con Luca Lazzareschi, Gaia Aprea
con Stefano Ferraro, Serena Marziale, Fabrizio Nevola, Giacinto Palmarini, Alfonso Postiglione, Federica Sandrini, Gabriele Saurio, Paolo Serra, Enzo Turrin
e con la partecipazione in video di Eros Pagni
scene Maurizio Balò
costumi Zaira de Vincentiis
luci Gigi Saccomandi
musiche Ran Bagno
coreografie Alessandra Panzavolta
traduzione Gianni Garrera
produzione Teatro Stabile di Napoli, Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia, Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna
si ringrazia il Teatro San Carlo per la partecipazione in video del Corpo di Ballo
Eleonora Franzoni
17 febbraio 2014