La Celestina di Ronconi, il dramma di Rojas al Piccolo di Milano

Grande successo per Celestina, il dramma di Rojas in scena al Piccolo Teatro Strehler di Milano, fino a sabato 1 marzo 2014.
Il noto regista Luca Ronconi lo ha scelto nella versione scritta da Michel Garneau, poeta, drammaturgo, musicista e attore, nato a Montréal, in Canada, nel 1939. Garneau si è rifatto all’originale, La commedia de Calisto y Melibea, che lo spagnolo Fernando de Rojas pubblicò per la prima volta a Burgos nel 1499.
La vicenda si apre con un flashback sul ricco Pleberio, padre di Melibea, che piange la figlia suicida per amore. Terminato, il racconto riparte dall’inizio.
Calisto, Introdottosi nel giardino di Melibea per inseguire il falcone che gli era sfuggito, scorge la giovane e se ne innamora a prima vista e le si dichiara; lei, sdegnata, lo respinge. Calisto torna a casa propria avvilito ed ha uno scambio di battute con il servo Sempronio, che tenta di farlo “rinsavire”. Visto che non c’è niente da fare, Sempronio promette a Calisto di aiutarlo a conquistare Melibea, ma occorre rivolgersi alla potentissima Celestina, esperta in ogni magia e tenutaria di una casa chiusa.
Condotta da Sempronio a casa di Calisto, dove ha un vivacissimo scambio con l’ingenuo e tenero Parmeno, altro servitore di Calisto, Parmeno riconosce Celestina come una vecchia “amica” della propria madre, di cui era compagna, in giovane età, nell’esercizio della prostituzione. Per rabbonirlo, Celestina gli “promette” Areusa, una ragazzina cugina di Elicia appena giunta alla sua casa.
Parmeno rifiuta il dono e mette in guardia Calisto dalle mille abilità di Celestina e dal pericolo di cedere alla passione per Melibea, che, a suo dire, lo rovinerà.
La scenografia, realizzata con un sistema dinamico di elementi a scomparsa, fa seguire la storia tutta di un fiato, dando l’impressione di stare per davvero all’interno degli scenari narrati da Rojas.
Un cast di lunga esperienza composto da nomi come: Giovanni Crippa, Paolo Pierobon, Lucrezia Guidone, Fausto Russo Alesi, Maria Paiato, Licia Lanera, Fabrizio Falco, Lucia Marinsalta, Bruna Rossi, Lucia Lavia, Gabriele Falsetta, Riccardo Bini, Pierluigi Corallo, Angelo De Maco, incarnano con grande maestria i personaggi, lasciando in alcune scene della rappresentazione proprio nulla all’immaginazione.
La rappresentazione proseguirà fino al 1 Marzo 2014, ulteriori informazioni sono disponibili su: www.piccoloteatro.org
Di Fabio Colucci
14 febbraio 2014