“Il grande mago” al Teatro della Cometa di Roma

Io sono un errore.
Un errore di nome Andrea.
Femmina in corpo di maschio.
Amo le donne senza poter essere uomo.
Tu sei il Grande Mago, creatore di ogni cosa. Io in te ci credo e ti domando:
Perché? È stato davvero un errore oppure è un castigo?
Queste sono le parole di Vittorio Moroni, autore de “Il grande mago“, che sarà in scena presso il Teatro della Cometa dal 28 Gennaio al 16 Febbraio 2014. La regia di questo spettacolo toccante e commuovente dall’inizio alla fine è curata da Giuseppe Marini, è invece lo straordinario talento di Luca De Bei che dà vita al personaggio di Andrea.
La scenografia minimale permette al pubblico di concentrarsi solo sulla storia del protagonista, di seguirlo lungo il suo travagliato percorso alla ricerca di un modo di essere sé stesso con cui Andrea riesca a convivere.
Lo spettacolo è tratto da una storia vera, la storia di un uomo che sta per avere un figlio, la storia di un uomo che sta per intraprendere un “viaggio” che lo trasformerà nella donna che ha sempre sentito di essere.
Il cammino di Andrea è lungo e difficile, ma lo porterà finalmente a non sentirsi più una cavia torturata dal destino, ma un essere umano autentico. Il rischio di intraprendere questo viaggio è la solitudine: l’abbandono della compagna Anna, l’allontanamento forzato dal figlio di sei anni Simone, che non riesce ancora ad elaborare la situazione.
Il cambiamento di sesso è una pratica che risulta ancora oscura, poco accettata, è una pratica che comporta un enorme numero di pregiudizi e luoghi comuni, spesso non tenendo conto della difficoltà che chi vi si sottopone ha incontrato tutta la vita nel vivere in un corpo che non si riconosce come il proprio, nell’affrontare un percorso incerto.
La grande sofferenza di questa scelta di vita è comunicata in maniera travolgente da Luca De Bei, impossibile non emozionarsi e sentirsi coinvolti nel dolore del sentirsi respinti, nella gioia di veder nascere un figlio, la creatura del Grande Mago che Andrea ama di più al mondo.
Lo spettacolo ritorna in scena dopo il grandissimo successo della passata stagione che gli ha garantito un ottima critica, grazie all’interpretazione di Luca De Bei, capace di rendere con naturalezza le variegate sfaccettature del suo non facile personaggio, ma anche grazie alla complicità della regia di Giuseppe Marini, che con semplicità fa ben evidenziare, lungo tutto il percorso scenico, le toccanti tappe del calvario di Andrea.
Teatro della Cometa
Via del Teatro Marcello, 4 – 00186
Orario prenotazioni e vendita biglietti:
dal martedì al sabato, ore 10:00 -19:00 (lunedì riposto)
Telefono: 06.6784380
Orario degli spettacoli: dal martedì al venerdì ore 21.00. Il sabato doppio spettacolo ore 17.00 e ore 21.00. La domenica ore 17.00. Costo biglietti: 22 e 18 euro.
di Valeria Campisi
30 gennaio 2014