“Il Pantano” di Domenico Pugliares, regia di Renato Sarti

Ritratto di un’umanità incapace di distinguere il bene e il male
Dopo essere stato presentato il 7 mattina al Chiostro Nina Vinchi di via Rovello 2, il Piccolo Teatro apre il nuovo anno tornando a ospitare uno spettacolo del Teatro della Cooperativa: Il Pantano di Domenico Pugliares, con Gianfranco Berardi, Daniele Timpano e Cecilia Vecchio, sotto la regia di Renato Sarti, che ha debuttato ieri sera e sarà in scena fino al 12 gennaio 2014 al Teatro Grassi.
Tutto parte da un processo, immaginario e grottesco, a una donna con un passato in manicomio, che ha assistito, inerte, al suicidio della figlia. L’accusa è chiara: accidia. Dentro di lei la buona e la cattiva coscienza, come se fossero avvocato difensore e pubblico ministero, la spingono l’una a cancellare, l’altra a ricordare quanto accaduto.
La vicenda privata di questa donna diventa metafora di un processo a un’umanità sempre più incapace di distinguere nitidamente il “bene” dal “male”.La riflessione, che non ha velleità di risposta, si concentra sulla contrapposizione fra questi due poli opposti, su quel limbo nel quale inizia l’uno e finisce l’altro, e sulla loro reale esistenza. Così, nel dibattimento contro la donna, l’interrogativo procede, ci si domanda dove inizi la sua colpa, la sua accidia nell’assistere al suicidio della figlia, e dove finisca invece la sua giustificazione in quanto “pazza”.Come in ogni processo c’è un verdetto; in questo caso a formulare la sentenza e a sostenerne le motivazioni ci sono un Dio e un Diavolo a dir poco impietosi.La vita di oggi è sempre più stratificata, le esigenze particolari sfidano quotidianamente quelle universali, le “tentazioni”, inconsapevoli o non, ci obbligano a confrontarci con una gamma di sfumature sempre più estesa e Dio, al pari del suo contrario, diventano apparentemente entità sempre più astratte e mistificabili.
Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2 – M1 Cordusio)
dall’8 al 12 gennaio 2014
Il Pantano
di Domenico Pugliares
regia e consulenza alla drammaturgia Renato Sarti
con Gianfranco Berardi, Daniele Timpano e Cecilia Vecchio
scene e costumi Carlo Sala, musiche Carlo Boccadoro, luci Claudio De Pace
Produzione Teatro della Cooperativa
con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2013
un ringraziamento a Teatro dell’Elfo, Teatribù, Argomm Teatro e Teatro Arca
Orari: martedì e sabato ore 19.30; mercoledì, giovedì e venerdì ore 20.30; domenica ore 16.00. Lunedì riposo.
Durata: un’ora e 20 minuti
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro.
Informazioni e prenotazioni 848800304 – www.piccoloteatro.org
Redazione Spettacolo
9 gennaio 2014