Re Lear è morto a Mosca, paura ansiogena del potere per l’alterità

Re Lear è morto a Mosca, paura ansiogena del potere per l’alterità

Re Lear è morto a Mosca è un omaggio al Teatro yiddish di Mosca, il Goset, fondato nel 1919 da Granovskij e Chagall e chiuso nel 1948 da Stalin che fece asssassinare molti artisti. La sua storia si intreccia con quella dell'artista César Brie, esule argentino e con quella attualissima di migliaia di voci messe a tacere, ancora oggi in molte parti del mondo, dal potere.
foto-articolo
Teatro - 30 Ottobre 2024

di Raffaella Roversi

Condividi: