Alice in Wonderland al Teatro Brancaccio: la favola di Carroll tra danza ed acrobazie

Alice in Wonderland è lo spettacolo che il Circus-Theatre Elysium sta portando in scena in un tour europeo, per la produzione di Light Can Dance e la distribuzione di MG Distribuzioni. Al Teatro Brancaccio lo spettacolo ha debuttato lo scorso 25 gennaio e resterà in scena fino al prossimo 10 febbraio.
Il Circus-Theatre Elysium nasce nel 2012 come circo collettivo proveniente dall’Ucraina. Il progetto nasce dall’ispirazione di Oleg Apelfed e Maria Remneva, direttrice del Circo Nazionale dell’Ucraina. Quello che ne è scaturito è un circo moderno, dalle grandi potenzialità sceniche, in grado di riprodurre una fiaba così complessa e sfaccettata come quella di Alice nel paese delle meraviglie. Alice in Wonderland è uno spettacolo che ha riscosso successo non solo in Ucraina ma anche in Russia, Bielorussia, Francia e Cina.
Trenta tra atleti acrobati e ballerini professionisti raccontano una delle favole più conosciute e più amate, la storia di Alice nel paese delle meraviglie, frutto della penna di Lewis Carroll. Come la raccontano? Senza parole, attraverso la danza, la ginnastica acrobatica, la recitazione e le arti circensi.
I personaggi della storia di Alice sono tutti presenti sul palco: il Cappellaio Matto, il Bianconiglio, il Gatto del Cheshire, la Regina di Cuori, la Regina Bianca e il Brucaliffo, tutti sullo sfondo di impressionanti scene 3D. Ogni personaggio è riconoscibile, la caratterizzazione di ognuno appare evidente sulla scena attraverso la resa dei costumi e la scenografia. Ne sono esempi evidenti la scomposizione messa in scena delle parti del corpo del Gatto del Cheshire che girovagano avvolte nella nebbia e, ancor di più, l’atmosfera sgargiante, caleidoscopica e colorata con cui si annuncia sul palco il Brucaliffo.
Una delle scene più suggestive tra quelle rappresentate ripercorre uno degli episodi più conosciuti della favola di Alice, vale a dire il momento in cui tre porte sono protagoniste della scena. Sono le porte di fronte a cui Alice si trova davanti all’inizio per accedere nel Paese delle Meraviglie.
La battaglia tra la Regina di Cuori e la Regina Bianca è una partita a scacchi resa con un potente tango; anche in questa circostanza, come in tutto lo spettacolo, forte il contrasto cromatico, il rosso delle ballerine della Regina di Cuori e il bianco dei ballerini della regina avversaria.
La storia di Alice subisce una piccola mutazione nella trama, perché la giovane ragazza si innamora proprio del Cappellaio Matto ed entrambi devono lottare per il loro amore soprattutto a causa della Regina di Cuori che in tutti i modi li ostacolerà.
La trama della storia di Alice è arricchita da intermezzi in cui artisti ed acrobati sorprendono il pubblico con esibizioni spettacolari di equilibrismo e arte circense. Acrobazie a corpo libero, ballerine che danzano sospese avvolte da nastri, esercizi con la pertica, momenti di giocoleria con l’hula hoop e la Cyr Wheel, un cerchio che sembra un gigantesco hula hoop e con il quale si possono realizzare affascinanti numeri di danza.
La favola di Alice nel Paese delle Meraviglie è una delle fiabe più affascinanti che siano mai state scritte, capace di stupire ancor oggi i più piccoli per la varietà di personaggi bislacchi e animali fantastici; i bambini sono stati infatti gli spettatori più entusiasti in sala. Questa favola è però capace di irretire anche i più grandi per i suoi paradossi e i suoi non-sense, per essere in fin dei conti la descrizione di un favoloso viaggio onirico immaginato dalla fantasia di Lewis Carroll. L’atmosfera trasognata, divertente, colorata e stravagante è perfettamente trasposta nello spettacolo Alice in Wonderland e nelle sue perfomance accattivanti.
Per info e biglietti:
Indirizzo:
Via Merulana, 244 – 00185 Roma
Mail:
botteghino@teatrobrancaccio.it
Telefono:
06 80687231
botteghino@teatrobrancaccio.it
https://www.teatrobrancaccio.it