di Roberto Frezza
Si è conclusa domenica 22 maggio un’altra stagione di serie A. I risultati di quest’ultima giornata hanno chiarito il discorso riguardante la qualificazione alle coppe europee per la prossima stagione e, nonostante il destino delle tre retrocesse fosse già segnato, queste hanno comunque cercato di onorare il pubblico.
Il Bari è andato a vincere a Bologna, dove ha affrontato una squadra di casa a dire il vero non troppo motivata, che ha lasciato agli ospiti la possibilità di segnare 4 reti, 3 ad opera del giovane Grandolfo, classe ’92, il quale chiude così la stagione con la media di un goal a partita, avendo disputato 3 gare in tutto in questo campionato.
Per quello che riguarda il Brescia, l’ultima partita nella massima serie giocata al Rigamonti è stata intensa. I viola sono riusciti a sbloccare il risultato già dopo soli 2 minuti con un tiro al volo da fuori aria di Vargas, ma gli uomini di Iachini, combattivi fino alla fine, a pochi minuti dal triplice fischio dell’arbitro Calvarese hanno agguantato il pareggio con una deviazione a rete di Accardi.
Epilogo diverso per i blucerchiati, impegnati all’Olimpico contro una Roma in cerca della matematica qualificazione alla Europa League 2011/2012. Gli ospiti, dopo essere passati in vantaggio con Mannini, hanno progressivamente sofferto il peso delle continue avanzate giallorosse, subendo dopo appena 4 minuti il goal del pareggio di Totti con un tiro che ha attraversato in diagonale l’area di rigore infilandosi sul palo più lontano alla destra del portiere doriano. Nel secondo tempo prima Vucinic, poi Borriello hanno fissato il risultato sul 3-1 per la formazione di Montella, che vincendo ha raggiunto il traguardo delle coppe europee insieme con Lazio e Palermo.
I biancocelesti hanno concluso il campionato in quinta posizione, vincendo l’ultimo incontro a Lecce. La gara è stata equilibrata fino al 52° minuto, quando Benassi nel tentativo di fermare Rocchi – lanciato a rete – è stato espulso. Il rigore è stato realizzato da Zarate, autore di una doppietta.
L’ultima qualificata alla Europa League, il Palermo, ha invece perso a Verona. I rosanero però erano già qualificati in virtù del raggiungimento della finale di Coppa Italia con l’Inter. La squadra di Leonardo essendosi qualificata di diritto alla Champions League, ha lasciato liberi i siciliani di partecipare all’altra competizione europea.
I rossoneri di Allegri, nella sfida conclusiva del Friuli hanno rischiato la sconfitta, ma l’errore dal dischetto di Di Natale ha lasciato il risultato fermo a reti inviolate. Questo pari di fatto fa accedere i bianconeri friulani alla Champions insieme con le due milanesi ed il Napoli.
L’Inter non ha avuto problemi a battere in casa il Catania, i partenopei a Torino invece hanno rischiato più volte di perdere contro una Juve ben protesa in avanti ma alquanto sfortunata nelle conclusioni a rete, capace comunque di raggiungere il pareggio a fine partita.
Nelle altre due gare di quest’ultima giornata il Genoa ha battuto il Cesena al Ferraris e il Cagliari ha terminato 1-1 la sfida col Parma.
Risultati
Bologna – Bari 0-4
(28’- 46’- 54’ Grandolfo; 78’ Huseklepp)
Brescia – Fiorentina 2-2
(2’ Vargas (F); 18’ Eder (B); 75’ Cerci (F); 87’ Accardi (B))
Cagliari – Parma 1-1
(34’ Bojinov (P); 55’ Feltscher (P) (aut.))
Genoa – Cesena 3-2
(6’- 17’ Floro Flores (G); 46’ Palacio (G); 49’ Bogdani (C) (rig.); 86’ Jimenez (C))
Inter – Catania 3-1
(15’ Pazzini (I); 48’ Pazzini (I); 63’ Nagatomo (I); 66’ Ledesma (C))
Palermo – Chievo Verona 1-3
(14’ Nocerino (P); 41’ Pellissier (C); 67’ Constant (C); 80’ Pulzetti (C))
Juventus – Napoli 2-2
(22’ Maggio (N); 47’ Chiellini (J); 70’ Lucarelli (N); 84’ Matri (J))
Lecce – Lazio 2-4
(6’ Rocchi (La); 33’ Coppola (Le); 35’ Zarate (La); 41’ Piatti (Le); 54’ Zarate (La) (rig.);
62’ Vives (Le) (aut.))
Roma – Sampdoria 3-1
(26’ Mannini (S); 30’ Totti (R); 70’ Vucinic (R); 86’ Borriello (R))
Udinese – Milan 0-0
CLASSIFICA
Punti | Squadra | Gare | V Vittorie | N Pareggi | P Sconfitte | Goal Fatti | Goal Subiti |
82 | Milan | 38 | 24 | 10 | 4 | 65 | 24 |
76 | Inter | 38 | 23 | 7 | 8 | 69 | 42 |
70 | Napoli | 38 | 21 | 7 | 10 | 59 | 39 |
66 | Udinese | 38 | 20 | 6 | 12 | 65 | 43 |
66 | Lazio | 38 | 20 | 6 | 12 | 55 | 39 |
63 | Roma | 38 | 18 | 9 | 11 | 59 | 52 |
58 | Juventus | 38 | 15 | 13 | 10 | 57 | 47 |
56 | Palermo | 38 | 17 | 5 | 16 | 58 | 63 |
51 | Fiorentina | 38 | 12 | 15 | 11 | 49 | 44 |
51 | Genoa | 38 | 14 | 9 | 15 | 45 | 47 |
46 | Chievo Verona | 38 | 11 | 13 | 14 | 38 | 40 |
46 | Parma | 38 | 11 | 13 | 14 | 39 | 47 |
46 | Catania | 38 | 12 | 10 | 16 | 40 | 52 |
45 | Cagliari | 38 | 12 | 9 | 17 | 44 | 51 |
43 | Cesena | 38 | 11 | 10 | 17 | 38 | 50 |
42 | Bologna * | 38 | 11 | 12 | 15 | 35 | 52 |
41 | Lecce | 38 | 11 | 8 | 19 | 46 | 66 |
36 | Sampdoria | 38 | 8 | 12 | 18 | 33 | 49 |
32 | Brescia | 38 | 7 | 11 | 20 | 34 | 52 |
24 | Bari | 38 | 5 | 9 | 24 | 27 | 56 |
* 3 punti di penalizzazione
Classifica Marcatori (da 12 reti realizzate in su)
Reti | Giocatore | Squadra |
28 | Di Natale | Udinese |
26 | Cavani | Napoli |
21 | Eto’o | Inter |
20 | Matri | Juventus |
19 | Di Vaio | Bologna |
17 | Pazzini | Inter |
15 | Totti | Roma |
14 | Ibrahimovic Pato Robinho | Milan Milan Milan |
13 | Floro Flores | Genoa |
12 | Caracciolo Gilardino Sanchez | Brescia Fiorentina Udinese |
Fonte: Ventonuovo