Serie A TIM Aggiornamento 37° giornata

di Roberto Frezza
– 1 alla fine e già un altro verdetto è stato emesso in questa giornata di campionato: la Samp è retrocessa in B. Il Palermo è passato in vantaggio alla fine del primo tempo con un colpo di Miccoli all’angolo basso alla destra di Da Costa, ed i blucerchiati hanno pareggiato i conti ad inizio ripresa con un’incornata di Biabiany, ma a pochi minuti dallo scadere un goal nato da un contropiede rosanero ha condannato gli uomini di Cavasin alla retrocessione. Questo risultato lascia tranquille Lecce e Bologna, che così hanno raggiunto la salvezza già da oggi. I giallorossi avevano comunque vinto il derby pugliese in casa del Bari per 2 reti a 0, aggiudicandosi 3 punti che avrebbero lasciato i doriani 2 lunghezze sotto; gli emiliani invece non sono andati oltre il pari nella trasferta di Firenze, perdendo l’opportunità di vincere l’incontro per un rigore sbagliato da Di Vaio.
Nella parte alta della classifica, dove la posta in palio sono le qualificazioni alle coppe europee, sicura ormai è l’esclusione della Roma dalla Champions League 2011-2012. La squadra di Montella, pur passata in vantaggio a Catania con Loria, si è fatta prima riprendere e poi superare – al 95’- dagli avversari, dovendo così rinunciare alla massima competizione europea per la prossima stagione. A sperare ancora nella qualificazione ci sono Lazio ed Udinese. I friulani, con la vittoria di Verona possono accontentarsi anche del pareggio domenica prossima contro il Milan, i romani invece, per qualificarsi dovranno sperare di ripetere la grande prova interna contro il Genoa sul campo del Lecce, oltre che di veder perdere i bianconeri per non ritrovarsi lo stesso in Europa League. A tale obiettivo punta proprio la Juve, aggrappata solamente a qualche residua speranza di qualificazione visto lo scivolone di Parma ed il Napoli all’Olimpico nell’ultimo turno. I partenopei per quanto già sicuri del terzo posto, restano pur sempre degli avversari ostici e questo fa pesare ancora di più la sconfitta subita contro i gialloblu, visto che l’incontro in terra emiliana era sicuramente più abbordabile del prossimo in casa propria.
Nelle altre gare si segnalano le vittorie di Milan e Cesena. I rossoneri hanno avuto vita facile a San Siro dominando la gara contro il Cagliari e i romagnoli vincendo in casa sul già retrocesso Brescia raggiungevano nel corso della partita una inutile matematica salvezza visto il risultato che sarebbe poi maturato al Ferraris.
Nel posticipo serale della domenica infine al San Paolo tra gli 11 di Mazzarri e quelli di Leonardo il risultato finale è stato di 1-1.
Risultati
Lazio – Genoa 4-2
(6’ Biava (L); 12’ Palacio (G); 52’ Rocchi (L); 55’- 66’ Hernanes (L); 89’ Floro Flores (G))
Milan – Cagliari 4-1
(22’ Robinho (M); 24’ Gattuso (M); 35’ Robinho (M); 38’ Cossu (C); 77’ Seedorf (M))
Fiorentina – Bologna 1-1
(20’ Cerci (F); 50’ Ramirez (B))
Bari – Lecce 0-2
(51’ Jeda; 80’ Masiello (B) (aut.))
Catania – Roma 2-1
(14’ Loria (R); 78’ Bergessio (C); 95’ Gomez (C))
Cesena – Brescia 1-0
(59’ Giaccherini)
Chievo Verona – Udinese 0-2
(28’ Isla; 75’ Asamoah)
Parma – Juventus 1-0
(64’ Giovinco)
Sampdoria – Palermo 1-2
(46’ Miccoli (P); 49’ Biabiany (S); 86’ Pinilla (P))
Napoli – Inter 1-1
(46’ Zuniga (N); 15’ Eto’o (I))
CLASSIFICA
Punti |
Squadra |
Gare |
V Vittorie |
N Pareggi |
P Sconfitte |
Goal Fatti |
Goal Subiti |
81 |
Milan |
37 |
24 |
9 |
4 |
65 |
24 |
73 |
Inter |
37 |
22 |
7 |
8 |
66 |
41 |
69 |
Napoli |
37 |
21 |
6 |
10 |
57 |
37 |
65 |
Udinese |
37 |
20 |
5 |
12 |
65 |
43 |
63 |
Lazio |
37 |
19 |
6 |
12 |
51 |
37 |
60 |
Roma |
37 |
17 |
9 |
11 |
56 |
51 |
57 |
Juventus |
37 |
15 |
12 |
10 |
55 |
45 |
56 |
Palermo |
37 |
17 |
5 |
15 |
57 |
60 |
50 |
Fiorentina |
37 |
12 |
14 |
11 |
47 |
42 |
48 |
Genoa |
37 |
13 |
9 |
15 |
42 |
45 |
46 |
Catania |
37 |
12 |
10 |
15 |
39 |
49 |
45 |
Parma |
37 |
11 |
12 |
14 |
38 |
46 |
44 |
Cagliari |
37 |
12 |
8 |
17 |
43 |
50 |
43 |
Chievo Verona |
37 |
10 |
13 |
14 |
35 |
39 |
43 |
Cesena |
37 |
11 |
10 |
16 |
36 |
47 |
42 |
Bologna * |
37 |
11 |
12 |
14 |
35 |
48 |
41 |
Lecce |
37 |
11 |
8 |
18 |
44 |
62 |
36 |
Sampdoria |
37 |
8 |
12 |
17 |
32 |
46 |
31 |
Brescia |
37 |
7 |
10 |
20 |
32 |
50 |
21 |
Bari |
37 |
4 |
9 |
24 |
23 |
56 |
* 3 punti di penalizzazione
Classifica Marcatori (da 12 reti realizzate in su)
Reti |
Giocatore |
Squadra |
28 |
Di Natale |
Udinese |
26 |
Cavani |
Napoli |
21 |
Eto’o |
Inter |
19 |
Di Vaio Matri |
Bologna Udinese |
15 |
Pazzini |
Inter |
14 |
Ibrahimovic Pato Robinho Totti |
Milan Milan Milan Roma |
12 |
Caracciolo Gilardino Sanchez |
Brescia Fiorentina Udinese |
Prossimo turno 38° giornata (19° del girone di ritorno)
Data |
Ora |
Gara |
Andata |
22 Maggio |
20:45 |
Bologna – Bari |
(2 – 0) |
22 Maggio |
20:45 |
Brescia – Fiorentina |
(2 – 3) |
22 Maggio |
20:45 |
Cagliari – Parma |
(2 – 1) |
22 Maggio |
20:45 |
Genoa – Cesena |
(0 – 0) |
22 Maggio |
20:45 |
Inter – Catania |
(2 – 1) |
22 Maggio |
20:45 |
Juventus – Napoli |
(0 – 3) |
22 Maggio |
20:45 |
Lecce – Lazio |
(2 – 1) |
22 Maggio |
20:45 |
Palermo – Chievo Verona |
(0 – 0) |
22 Maggio |
20:45 |
Roma – Sampdoria |
(1 – 2) |
22 Maggio |
20:45 |
Udinese – Milan |
(4 – 4) |
(tra parentesi i risultati delle gare di andata)