di Roberto Frezza
Mancano 2 partite alla fine del campionato ma il titolo di campione d’Italia è già stato assegnato in questa terzultima giornata di serie A. Ad aggiudicarselo, senza troppe sorprese, è stato il Milan. Alla squadra di Allegri è bastato un pari all’Olimpico contro la Roma per vincere matematicamente il 18° scudetto della propria storia. È ancora lotta aperta invece per la seconda posizione, in quanto i punti di distacco tra Inter e Napoli sono 4 e nel posticipo serale di domenica prossima le due formazioni si affronteranno al San Paolo.
In caso di vittoria o pareggio i nerazzurri sarebbero certi di essere i vicecampioni del campionato italiano, in caso di successo dei partenopei invece, si deciderebbe tutto nell’ultima giornata, durante la quale i milanesi ospiteranno il già salvo Catania e gli uomini di Mazzarri andranno all’Olimpico di Torino per vedersela contro una Juve che per quanto sembri già tagliata fuori dalla corsa Champions vista la partita contro il Chievo, potrebbe ancora dire la sua per la Europa League.
La compagine di Pioli, ormai certa della salvezza, nella penultima gara della stagione ospiterà al Bentegodi l’Udinese, che nello scontro diretto contro la Lazio al Friuli ha battuto con una doppietta di Di Natale i biancocelesti. La squadra di Guidolin si è così per ora aggiudicata il quarto posto con due punti di vantaggio sulle due romane, appaiate a quota 60 in quinta e sesta posizione.
Per il discorso salvezza invece, a parte la sicura retrocessione del Brescia tra i cadetti, decretata dalla sconfitta interna contro il Catania, la lotta è ancora aperta tra Sampdoria, Lecce, Cesena e Bologna per evitare la terzultima posizione in classifica, ora occupata dai blucerchiati. Relativamente più sicuro può sentirsi il Parma, che ha bisogno di un altro punto per assicurarsi la permanenza nella massima serie, visto che nel derby emiliano non è riuscito ad andare oltre lo 0-0 contro il Bologna. Il campionato riserva ai gialloblu Juventus e Cagliari nelle ultime due gare, perciò a meno di un altro verdetto retrocessione domenica prossima, gli uomini di Colomba rischiano di giocarsi tutto in Sardegna il 22 maggio.
Nel derby genovese invece il gruppo di Cavasin ha sperato nel pareggio, conquistato al 66° minuto da Pozzi, fino a 7 minuti dopo lo scadere del tempo regolamentare, quando Boselli ha consegnato la vittoria al Genoa con un goal capolavoro di sinistro che ha lasciato increduli compagni ed avversari.
Più agevole è la situazione di Cesena e Lecce, entrambe vincenti nella 36° giornata – contro il Cagliari i bianconeri e contro il Napoli i giallorossi – ed entrambe impegnate nel prossimo turno contro due formazioni già retrocesse: il Brescia per i romagnoli, il Bari per i pugliesi.
Risultati
Palermo – Bari 2-1
(7’ Bentivoglio (B); 39’ Miccoli (P); 53’ Bovo (P))
Roma – Milan 0-0
Bologna – Parma 0-0
Brescia – Catania 1-2
(27’ Silvestre (C); 75’ Bergessio (C); 91’ Diamanti (B))
Cagliari – Cesena 0-2
(53’ Jimenez; 84’ Malonga)
Inter – Fiorentina 3-1
(25’ Pazzini (I); 28’ Cambiasso (I); 74’ Gilardino (F); 77’ Coutinho (I))
Lecce – Napoli 2-1
(49’ Corvia (L); 67’ Mascara (N); 88’ Chevanton (L))
Udinese – Lazio 2-1
(35’- 42’ Di Natale (U); 76’ Kozak (L))
Genoa – Sampdoria 2-1
(46’ Floro Flores (G); 66’ Pozzi (S); 97’ Boselli)
Juventus – Chievo Verona 2-2
(13’ Del Piero (J) (rig.); 55’ Matri (J); 68’ Uribe (C); 69’ Sardo (C))
CLASSIFICA
Punti |
Squadra |
Gare |
V Vittorie |
N Pareggi |
P Sconfitte |
Goal Fatti |
Goal Subiti |
78 |
Milan |
36 |
23 |
9 |
4 |
61 |
23 |
72 |
Inter |
36 |
22 |
6 |
8 |
65 |
40 |
68 |
Napoli |
36 |
21 |
5 |
10 |
56 |
36 |
62 |
Udinese |
36 |
19 |
5 |
12 |
63 |
43 |
60 |
Roma |
36 |
17 |
9 |
10 |
55 |
49 |
60 |
Lazio |
36 |
18 |
6 |
12 |
47 |
35 |
57 |
Juventus |
36 |
15 |
12 |
9 |
55 |
44 |
53 |
Palermo |
36 |
16 |
5 |
15 |
55 |
59 |
49 |
Fiorentina |
36 |
12 |
13 |
11 |
46 |
41 |
48 |
Genoa |
36 |
13 |
9 |
14 |
40 |
41 |
44 |
Cagliari |
36 |
12 |
8 |
16 |
42 |
46 |
43 |
Chievo Verona |
36 |
10 |
13 |
13 |
35 |
37 |
43 |
Catania |
36 |
11 |
10 |
15 |
37 |
48 |
42 |
Parma |
36 |
10 |
12 |
14 |
37 |
46 |
41 |
Bologna * |
36 |
11 |
11 |
14 |
34 |
47 |
40 |
Cesena |
36 |
10 |
10 |
16 |
35 |
47 |
38 |
Lecce |
36 |
10 |
8 |
18 |
42 |
62 |
36 |
Sampdoria |
36 |
8 |
12 |
16 |
31 |
44 |
31 |
Brescia |
36 |
7 |
10 |
19 |
32 |
49 |
21 |
Bari |
36 |
4 |
9 |
23 |
23 |
54 |
* 3 punti di penalizzazione
Classifica Marcatori (da 12 reti realizzate in su)
Reti |
Giocatore |
Squadra |
28 |
Di Natale |
Udinese |
26 |
Cavani |
Napoli |
20 |
Eto’o |
Inter |
19 |
Di Vaio Matri |
Bologna Juventus |
15 |
Pazzini |
Inter |
14 |
Ibrahimovic Pato Totti |
Milan Milan Roma |
12 |
Caracciolo Gilardino Robinho Sanchez |
Brescia Fiorentina Milan Udinese |
Prossimo turno 37° giornata (18° del girone di ritorno)
Data |
Ora |
Gara |
Andata |
14 Maggio |
18:00 |
Lazio – Genoa |
(0 – 0) |
14 Maggio |
20:45 |
Milan – Cagliari |
(1 – 0) |
15 Maggio |
12:30 |
Fiorentina – Bologna |
(1 – 1) |
15 Maggio |
15:00 |
Bari – Lecce |
(1 – 0) |
15 Maggio |
15:00 |
Catania – Roma |
(2 – 4) |
15 Maggio |
15:00 |
Cesena – Brescia |
(2 – 1) |
15 Maggio |
15:00 |
Chievo Verona – Udinese |
(0 – 2) |
15 Maggio |
15:00 |
Parma – Juventus |
(4 – 1) |
15 Maggio |
15:00 |
Sampdoria – Palermo |
(0 – 3) |
15 Maggio |
20:45 |
Napoli – Inter |
(1 – 3) |
(tra parentesi i risultati delle gare di andata)