Sorpasso Juve, scatto Lazio. In coda bene Lecce e Fiorentina

Il sabato di Pasqua scuote il campionato ribaltando la testa della classifica, si delinea la corsa Champions mentre in zona retrocessione le vittorie di Lecce e Fiorentina mettono nei guai anche Genoa e Parma.
La sorprendente vittoria della squadra di Rossi a Milano segna una nuova svolta nel campionato: il Milan torna secondo al termine di una settimana complicatissima, pari discusso a Catania, eliminazione in Champions e sconfitta interna che costa il primato.
I viola ottengono tre punti vitali e del tutto insperati grazie ad una grande prova di Jovetic e ad un gol allo scadere di Amauri che fa alla sua ex squadra un regalo imprevisto.
La Juventus vince anche Palermo meritando ampiamente il successo, ancora Bonucci e Quagliarella spingono i bianconeri ad un sorpasso in classifica fino a dieci giorni fa difficile da pronosticare.
Le fatiche di Champions hanno pesato sul Milan che è sembrato stanco e svuotato, così come sul Napoli che dopo l’eliminazione europea continua a fare fatica, nelle ultime quattro partite gli uomini di Mazzarri hanno raccolto 2 punti senza mai brillare soprattutto negli scontri diretti con Udinese e Lazio, oltre allo stop di Torino della scorsa settimana.
Riprende la sua corsa la Lazio che nell’ultimo match di giornata supera proprio i partenopei con un secco 3-1 e allunga ulteriormente in classifica, solo l’Udinese tiene il passo dopo la vittoria interna contro il Parma per 3-1.
La rincorsa al terzo posto sembra aver preso una piega decisiva: Roma e Napoli si allontanano pesantemente, l’Inter abdica in maniera definitiva.
Le due delusioni di questa stagione, giallorossi e nerazzurri, perdono un altro treno importante. La Roma crolla clamorosamente a Lecce, sotto 4-0 dopo meno di un’ora, alleggerisce lo svantaggio solo nel finale rendendo la sconfitta meno amara, uno stop che ripropone i dubbi sull’operato di Luis Enrique e sull’effettivo valore di tanti acquisti estivi.
L’Inter rimedia un pari (2-2) sul neutro di Trieste contro un bel Cagliari vivace e motivato, dopo l’esordio positivo di domenica scorsa, Stramaccioni non riesce a collezionare il secondo successo di fila impattando una partita in cui i nerazzurri hanno fatto bene poco per portare a casa il bottino pieno.
Si ferma il Catania al Bentegodi contro il Chievo (3-2) mentre in zona retrocessione la lotta si riapre nuovamente. Il colpaccio della Fiorentina a Milano vanifica la grande prestazione del Lecce contro la Roma, anche se queste due vittorie risucchiano il Genoa e il Parma.
Per il rientrante Malesani il pari di Novara complica i piani: dopo il vantaggio iniziale di Palacio i padroni di casa trovano la parità con un gran gol di Mascara, un risultato che non serve ai piemontesi e che rende questo finale di stagione ancor più problematico per il Grifone.
Pareggiano Cesena e Bologna (0-0), il Siena vince in rimonta a Bergamo (1-2) ipotecando la salvezza grazie ad una rete di Destro.
In classifica marcatori trovano il gol quasi tutti i bomber: Ibrahimovic su rigore, Di Natale, Milito, Palacio e Jovetic, a secco ancora Cavani per la seconda partita di fila.
Martedì sarà nuovamente campionato con il penultimo turno infrasettimanale: aprirà la giornata il Milan impegnato a Verona, mercoledì la Juve ospiterà la Lazio mentre l’Inter riceverà il Siena, da seguire anche Napoli-Atalanta e Roma-Udinese.
Chiuderà il programma giovedì alle ore 20.45 il posticipo Bologna-Cagliari.
Matteo Ciofi
9 aprile 2012