Il boxing day sorride a uno straripante United: agganciati i cugini del City

di Armin Sefiu
Continua il duello a distanza tra le due squadre di Manchester. Lo United batte in casa con un roboante 5-0 il Wigan c,on tripletta di Berbatov e, raggiunge il City che, esce con un punto sul campo del West Bromwich. Pareggio per il Chelsea nel derby con il Fulham e l’Arsenal ,in casa, con il Wolves. Bene il Tottenham.
Nella diciottesima giornata della premier league,nel giorno di Santo Stefano, passo falso del City di Roberto Mancini che non va oltre lo 0-0 con il West Bromwich e viene agganciato in classifica dai cugini del Manchester Utd che,cancellata l’amara eliminazione dalla massima competizione europea, si sono rituffati nel campionato a suon di gol e hanno infilato la quinta vittoria di fila. Delude il Chelsea di Villas Boas che in casa, nel derby con il Fulham, viene bloccato sul pari e, perde cosi il treno con le prime, lontane undici lunghezze. Vince il Tottenham che batte il Norwich per 2-0 e consolida il terzo posto.
Grande prova di forza dei red devils che ,all’Old Trafford ,demoliscono con un sonoro 5-0 il Wigan in una partita a senso unico,vero allenamento per la squadra di Ferguson. Partono bene i padroni di casa che impiegano solo 8′ per passare in vantaggio. Percussione irresistibile dell’ ex terzino del Monaco Evra che fa fuori tre giocatori,entra in area e serve all’indietro il sudcoreano Ji Sun Park che di piatto spiazza il portiere Abdullah. La reazione degli ospiti non c’è. Sono i red devils a sfiorare il raddoppio prima con Nani,tiro respinto da un dufensore avversario,poi, con Gibson,tiro respinto dai difensori appostati nell’area di rigore. Solo al 25′ il Wigan si fa pericoloso con Gomez e Moses,blocca in due tempi Lindegaard. Occasioni per i padroni di casa con Berbatov e Nani,poi, al 39′ l’arbitro mostra il cartellino rosso a Sammon per una manata involantaria a Evans, rendendo la vita più difficile agli ospiti che, subiscono due minuti dopo, il raddoppio di Berbatov,servito perfettamente da Gibson.
Ripresa in scioltezza per i ragazzi di Ferguson che trovano il tris al 58′ con il bulgaro Berbatov,che trafigge Abdullah con un preciso tiro.Unica avanzata del Wigan,un tiro di Alcaraz al 70′ che non impensierisce l’estremo difensore Lindegaard.Al 75′ arriva il poker di Valencia con un bel diagonale. Tre minuti dopo c’è gloria ancora per Beebatov che segna su calcio di rigore la tripletta personale. Tre punti preziosi che permettono al Manchester Utd di raggiungere in vetta alla classifica gli odiati cugini del City.
Dopo due vittorie di fila si ferma il cammino dei citizens che vengono bloccati sul pari dal West Bromwich Albion. Partita molto equilibrata nella prima frazione di gioco. Parte meglio il City che nell’arco di due minuti sfiora il vantaggio con Milner (colpo di testa a lato),Silva e Nasri ma il portiere Foster para in due tempi. Padroni di casa pericolosi con Scharner ,tiro respinto da uno dei difensori appostati nell’area di rigore. Succede poco fino all mezz’ora quando Balotelli fa partire un bel tiro che impegna Foster bravo a bloccare il pallone. Termina cosi il primo tempo con poche emozioni sullo 0-0.
Nel secondo tempo ospiti molto aggressivi e pericolosi alla ricerca del gol che, potrebbe indirizzare la partita nella giusta direzione. Al 54′ Citizens sfortunati. L’ex giocatore dell’ Inter Balotelli fa tremare la porta dei padroni di casa colpendo la traversa con un bel tiro. Ora è un verio assedio alla porta di Foster che dice no al 66′ a Silva. La reazione della squadra di RoyHodgson c’è e arriva solo al 73′ quando Thomas coglie il palo con un preciso tiro. Nel finale di gara un’ inarrestabile Forest si oppone alla conclusione di Silva salvando la propria porta. Negli ultimi minuti il nuovo entrato Dzeko non trova lo specchio della porta e la gara rimane ferma sullo 0-0. Sorridono i padroni di casa che portano via punti preziosi in chiave salvezza e fanno uno sgambetto alla squadra di Mancini che resta prima ma,ora, in compagnia dello United.
Terzo pareggio di fila del Chelsea che non va oltre l’1-1 con il Fulham in casa. La squadra di Villas Boas perde punti importanti e non approfitta del passo falso del City. L’allenatore portoghese cambia formazione, lascia in panchina Drogba dando fiducia a Torres. La partenza è del Fulham che ci prova con Sache,tiro bloccato dal difensore avversario. Primo guizzo del Chelsea arriva con Torres, il suo tiro non coglie impreparato il portiere Stockdale. Il Chelsea,pian piano, inizia a prendere in mano le rendini del match,va vicina alla rete con Meireles,Ashley Cole e Torres ma trova di fronte un Stockdale in stato di grazia. Unico pericolo per i blues, un colpo di testa di Dembele intercettato dagli avversari.
La ripresa inizia con il botto. Padroni di casa in vantaggio al 47′ con lo spagnolo Torres. Arriva subito la risposta di Hangeland che tenta la conclusione di testa che finisce fuori di poco. Un minuto dopo occasione per Therry,tiro respinto dalla difesa avversaria. Al 56′ cala il sipario allo stamford bridge quando Dempsey,servito da Gonzalez, fa partire un preciso tiro che finisce alle spalle di Cech che,nulla può, all’ americano. La reazione dei padroni di casa è veemente. Malouda ,al 65′, impensierisce Stockdale che para in due tempi. Villas Boas si gioca la carta Drogba e l’ivoriano è subito protagonista al 76′,il suo tiro riscalda i guanti all’estremo difensore bianconero. L’attaccante del Chelsea si trascina la sua squadra che, si deve arrendere, di fronte a un maestoso Stockdale.Nel finale i blues rischiano il ko quando Cech si oppone su Kasami. Termina cosi il match sull’ 1-1 che sorride al Fulham e toglie il sorriso alla squadra di Villas Boas poco fortunata.
Niente da fare per l’Arsenal che, non riesce a superare il Wolves e, si allontana sempre più dalla vetta della classifica. Alla squadra di Wenger non basta il gol iniziale di Gervinho che aveva illuso i gunners. All’ Emirates Stadium i padroni di casa,trovato il vantaggio all’8′,rischiano di subire il gol ma Szczesny dice no a Jarvische. La partita vive sull’equilibrio e si accende negli ultimi 15 minuti. Ci provano Arteta e Van Persie ma l’estremo difensore ospite blocca in due tempi. Al 38′ arriva il pareggio di Fletcher che di testa infila Szczesny.
Nella ripresa è assedio gunners ma la porta del Wolves riesce a resistere. Ci provano Van Persie,Mertesacker,Arteta,Arshavin,Vermaelen ma uno strepitoso Hennessey chiude ogni varco e regala alla sua squadra un punto prezioso su un campo difficile. L’Arsenal sale a 33 punti e resta quinto in classifica.
Vince e convince il Tottenham che, espugna il campo del Norwich, grazie a una doppietta di Bale (55′ e 67′) e si avvicina alle due squadre di Manchester ora lontane sette punti ma, ancora, con una partita da recuperare. Secondo pareggio di fila per il Liverpool che viene bloccato in casa dal fanalino di coda Blackburn. Ospiti in vantaggio alla fine del primo tempo con un autogol di Adam,pareggio dei reds che arriva ad inizio ripresa con Maxi Rodriguez. La squadra di Dalglish rimane in sesta posizione.
Squadra PG V N P Reti Punti |
|||||||
1. |
Manchester City |
18 |
14 |
3 |
1 |
53:15 |
45 |
2. |
Manchester Utd |
18 |
14 |
3 |
1 |
47:14 |
45 |
3. |
Tottenham |
17 |
12 |
2 |
3 |
34:19 |
38 |
4. |
Chelsea |
18 |
10 |
4 |
4 |
36:21 |
34 |
5. |
Arsenal |
18 |
10 |
3 |
5 |
34:26 |
33 |
6. |
Liverpool |
18 |
8 |
7 |
3 |
21:14 |
31 |
7. |
Newcastle |
18 |
8 |
6 |
4 |
25:22 |
30 |
8. |
Stoke |
18 |
7 |
4 |
7 |
18:28 |
25 |
9. |
West Brom |
18 |
6 |
4 |
8 |
19:26 |
22 |
10. |
Eveton |
17 |
6 |
3 |
8 |
18:20 |
21 |
11. |
Norwich |
18 |
5 |
6 |
7 |
27:33 |
21 |
12. |
Aston Villa |
18 |
4 |
8 |
6 |
19:23 |
20 |
13. |
Fulham |
18 |
4 |
7 |
7 |
19:24 |
19 |
14. |
Swansea |
18 |
4 |
7 |
7 |
17:22 |
19 |
15. |
Sunderland |
18 |
4 |
6 |
8 |
22:22 |
18 |
16. |
QPR |
18 |
4 |
5 |
9 |
18:32 |
17 |
17. |
Wolves |
18 |
4 |
4 |
10 |
20:33 |
16 |
18. |
Wigan |
18 |
3 |
5 |
10 |
15:35 |
14 |
19. |
Bolton |
18 |
4 |
0 |
14 |
22:41 |
12 |
20. |
Blackburn |
18 |
2 |
5 |
11 |
25:39 |
11 |
Chelsea – Fulham 1-1
West Brom – Manchester City 0-0
Sunderland – Everton 1-1
Manchester Utd – Wigan 5-0
Liverpool – Blackburn 1-1
Bolton – Newcastle 0-2
Stoke – Aston Villa 0-0
Arsenal – Wolves 1-1
Swansea – QPR 1-1
Norwich – Tottenham 0-2
27 dicembre 2011