Supercoppa: trionfo del Milan Ibra e Boateng rimontano Sneijder: 2-1

di Armin Sefiu
Il Milan batte l’Inter in rimonta e si aggiudica la Supercoppa Italiana per la sesta volta. A Pechino finisce 2-1 per gli uomini di Allegri, che nel secondo tempo riescono a ribaltare il provvisorio vantaggio nerazzurro, arrivato al 22′ con un preciso calcio di punizione di Sneijder. Nella ripresa, prima un colpo di testa di Ibrahimovic (60′), poi una scivolata di Boateng in seguito a un palo di Pato (69′), regalano al Milan il primo trofeo stagionale.
Subito una buona occasione per Robinho che manda fuori. Poi salgono in cattedra i nerazzurri che passano con una splendida punizione di Sneijder che sorprende Abbiati (22′). La fine del primo tempo si chiude con un palo di Ibrahimovic. Nella ripresa si scatena il Milan che al 60′ pareggia con il calciatore svedese e al 69′ raddoppia con Boateng (grande azione di Pato che centra il palo). Finale convulso, l’Inter va all’attacco, ma il risultato non cambia.
Chiaramente contento Allegri dopo il successo nel derby di Supercoppa: “Sapevamo che era difficile e iniziare la stagione con una partita cosi importante non era semplice. Abbiamo iniziato non bene per merito dell’Inter, dopo il loro gol siamo cresciuti. E’ stata una vittoria meritata“. Il tecnico poi entra nel merito: “Abbiamo giocato meglio nel secondo tempo, con più coraggio. Questo è lo spirito con cui si devono giocare le partite. Il mercato? Io sono contento della squadra che ho, credo che resteranno tutti. E’ un gruppo con grande personalità“.
Dispiaciuto per il ko subito Gian Piero Gasperini: “Peccato, perché avevamo la gara in mano e meritavamo di averla. Se avessimo saputo controllare meglio l’inizio del secondo tempo... Abbiamo disputato una buon match soprattutto nel primo tempo e quindi c’è ancora maggior rammarico per non essere riusciti a vincere“. Sul futuro di Sneijder: “Non lo so, ci penseremo nella prossima settimana se ci sarà questa evoluzione, se ci sarà…“.
Il derby milanese a Pechino è stato un successo anche dal punto di vista commerciale. Lo ha detto Wang Hui, il presidente della compagnia cinese che ha organizzato l’evento, secondo il quale gli 80mila biglietti per la finale sono stati tutti venduti (costo tra i 100 e 400 euro). Senza contare i tanti sponsor, anche cinesi, che hanno fatto la fila per sponsorizzare la gara