Venus in Furs. Nico, l’ultima eroina gotica

Immaginate una voce incatalogabile, inclassificabile. Pensate poi ad una personalità apparentemente algida, una figura a tratti tragica, controversa, sfuggente. Ipotizzate, poi, che questa figura sia biondissima, appariscente al punto di rifiutare coscienziosamente il suo essere, proiettando il proprio fisico in un tunnel di autodistruzione, come una sorta di musa che, però, ha smarrito definitivamente la […]

Don McCullin, il reporter delle tenebre

«Non si deve andare in un altro Paese per testimoniare la sofferenza, ci sono guerre sociali nelle nostre città: poveri, senzatetto, immigrati, rifugiati. Io non me li sono mai dimenticati». Vengono in mente queste sue parole, rivedendo le fotografie di Don McCullin finalmente in mostra anche in Italia. A esporre le opere del fotografo nato […]

Gente de borgata. Le cento anime di Franco Califano

In molti lo ricordano come il Prévert di Trastevere, in tanti come un cantante fuori dagli schemi, tutto genio, romanità e sregolatezza…

Mark Fisher: l’ultimo intellettuale possibile

Nel suo celebre saggio Realismo Capitalista, Mark Fisher si diceva convinto che è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. L’incipit di quel libro, oltre ad attingere al pensiero sempre lucido del filosofo Slavoj Zizek, si affidava anche alle immagini dell’altrettanto immortale film di Alfonso Cuarón Figli degli uomini. Ciò […]

Come Noam Chomsky ci ha avvisato del legame perverso tra media e potere

La raccolta di saggi edita da Bepress con titolo Media e potere analizza il rapporto tra transmedialità e forme di potere per definire a tutto tondo le nuove fabbriche che costruiscono il consenso delle folle.