La processione delle contrade in piazza del Campo a Siena. Vincenzo Rustici, collezione privata. Foto: Dea / Scala, Firenze

Siamo tutti dentro Il Pollaio di Michele De Stefano

Pubblicato lo scorso aprile, Il Pollaio di Michele De Stefano racconta la storia di due assassini, di una guerra senza spiegazioni e di quanto sia difficile trovare il proprio nome da “ammazzatore”.

Il regno di Oz compie settanta anni. Ma riesce ancora a camuffarsi tra i bambini

Capolavoro dall’immutato fascino ricco di poesia e significato, l’opera di Baum non è affatto un libro per bambini.

Storia del Mausoleo di Augusto

Il mausoleo venne iniziato da Augusto nel 28 a.C. al suo ritorno da Alessandria d’Egitto durante il suo sesto consolato

Al Forum Austriaco di Cultura Roma una serata di poesia ucraina

Il Forum Austriaco di Cultura Roma e l’Ambasciata d’Ucraina nella Repubblica Italiana ospitano un’imperdibile serata di poesia con l’autrice Iryna Shuvalova. La scrittrice di Kiev classe 1986 ha studiato presso l’Università Nazionale Taras Shevchenko di Kiev. Nel 2014 ha conseguito un master in letteratura comparata presso il Dartmouth College, seguito da un dottorato di ricerca […]

Videocittà torna al Gazometro: tra sperimentazione e innovazione

Lunedì 6 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto Videocittà. Il Festival della Visione affronta le sperimentazioni più innovative in ambito audiovisivo e digitale. Per tre giorni il Gazometro sarà trasformato in un punto d’avanguardia artistico. Dal 5 al 7 luglio, artisti e creators condivideranno la loro vita, esperienze e idee nel complesso Eni al Gazometro. Si terranno mostre e conferenze a tema Galassia.

L’Olanda celebra il Giorno del Re

L’Olanda si tinge di arancione in una festa epica: il Koningsdag, che celebra il re con mercatini, feste e concerti.

Alla scoperta dell’editoria francese

L’editoria francese ha una storia ricca e affascinante che si estende sin dall’antichità. Dalle prime opere scritte su pergamena alle moderne pubblicazioni digitali, l’editoria francese ha subito un’evoluzione significativa nel corso dei secoli. Durante il periodo romano, le opere letterarie e filosofiche venivano tradotte in latino e diffuse in tutta la Gallia. Tuttavia, fu solo […]

Una bellezza senza tempo: alla scoperta dei segreti svizzeri 

Un Paese pieno di meraviglie, una Svizzera che ha tramandato il vero senso della bellezza, dello splendore, condividendo con l’Europa i suoi segreti e la sua storia, offrendo l’opportunità di immergersi in un regno quasi incantato.  D’altronde basta pensare alle montagne, maestose, immerse nel verde in estate e innevate nei mesi invernali; i laghi che […]

Farnese à la Page: letteratura ed editoria di fronte all’IA

Il 24 Aprile a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia a Roma, si terrà la seconda edizione del Farnese à la page. La giornata sarà scandita da tavole rotonde di dibattiti tra professionisti del mondo della letteratura dell’editoria, avendone la possibilità di discutere le sue sfide e opportunità in Europa. Un anno dopo il Festival […]