Morto Pippo Baudo: “il direttore artistico per eccellenza” aveva 89 anni

Ci lascia uno dei più celebri personaggi della tv italiana: Pippo Baudo. Per oltre 50 anni, il conduttore televisivo è stato un simbolo per la RAI e per molti i telespettatori italiani. Da qualche giorno, l’Italia piange un’istituzione nel mondo della televisione, che sarà difficile da eguagliare.
Vita e successi di Pippo Baudo
Pippo Baudo, all’anagrafe Giuseppe Baudo, nasce nel 1936 Militello in Val di Catania, in Sicilia. La sua strada non è diretta al mondo della televisione ma si incrocia prima con gli studi in legge. Dopo una laurea in giurisprudenza, Baudo si dedica allo spettacolo dove seguirà la strada del pianista a Roma.
Il debutto al grande pubblico come conduttore televisivo arriverà negli anni ‘60 col programma Settevoci. Il successo è assicurato e la sua strada proseguirà per molti anni nella kermesse sanremese: Pippo Baudo è conduttore e direttore artistico di 13 edizioni del Festival Sanremo, affermando il record ancora mai superato.
Pippo Baudo durante la sua prima conduzione Sanremese (1968).
Foto: screenshot YouTube di Boomerissimo.it
La sua carriera televisiva è costellata dalla conduzione di molti programmi importanti nella tv nazionale, molti dei quali ad oggi vengono ricordati specialmente per il suo lavoro. Baudo conduce Domenica In per circa trent’anni (dagli anni ‘70 ai 2000), Numero Uno, Novecento e Fantastico.
Conosciuto e ammirato per il suo stile di conduzione elegante e professionale, Baudo ha per decenni dimostrato di saper gestire il palco. Proprio per l’ammirazione conquistata e il suo successo tra i telespettatori, Pippo Baudo è stato ed è ancora un’istituzione della tv italiana.
La vita oltre la conduzione televisiva
Durante la sua carriera, Baudo non ha solo condotto ma è stato anche un talent scout. È grazie a lui che molti artisti italiani sono ad oggi conosciuti in Italia e in tutto il mondo, tra cui Andrea Bocelli, Laura Pausini e Anna Oxa.

Pippo Baudo e l’allora emergente Laura Pausini dopo la sua vittoria al festival di Sanremo (1993).
Foto: Sesto Daily News
Oltre lo spettacolo, Pippo Baudo è stato un parlamentare europeo: venne eletto nelle liste della Democrazia Cristiana nel 1987, ma poi rinunciò.
Nonostante i suoi successi nel mondo professionale, Pippo Baudo ha subito alcuni periodi no. Negli anni 2000 Baudo avrà problemi di salute, da cui successivamente guarirà. Vivrà poi anche dei problemi con la RAI, da cui verrà per alcuni periodi allontanato.
La sua presenza in TV era drasticamente ridotta negli ultimi anni, dovuta soprattutto all’età e ai suoi problemi fisici frequenti. La sua ultima apparizione pubblica è stata a settembre 2024, dove Pippo Baudo è apparso in sedia a rotelle per il 90° compleanno del regista Pier Francesco Pingitore.
Il 16 agosto 2025, dopo un progressivo decadimento fisico, è morto Pippo Baudo. Le cause del decesso non sono chiare, ma il suo avvocato e amico storico Giorgio Assumma ha comunicato il suo progressivo indebolimento neurologico alle gambe negli anni. La famiglia non ha comunicato niente ufficialmente, chiudendosi nella massima riservatezza.