Il rap in Italia. Ritorno alle origini del genere che ha rivoluzionato la scena musicale nostrana

Articolo realizzato in partnership con Rapin.vena   L’hip hop nasce a New York all’inizio degli anni ’70. E’ una cultura con quattro discipline: il rap, il writing, il B-boing e il djing. Il rap in Italia arriva negli anni ’80 grazie al tour mondiale di Afrika Bambaataa. Da lì incominciano a formarsi i primi cosiddetti “posti […]

Musica e attitudine: la nostra intervista agli Statuto

Parlare di “Statuto”, in ambito musicale, non vuol dire parlare solo di Ska ma anche di sottocultura mod, di Torino e di palchi sparsi per la penisola e non solo dal 1983 ad oggi. Ciao a tutti e grazie da subito per il vostro tempo; partiamo dalle origini,  prendete nome da una piazza torinese famosa […]

Avevamo terribilmente bisogno di una serie come Sanpa

Il 2020 su Netflix si conclude all’insegna della Romagna. Da una parte l’utopia libertaria raccontata ne L’isola delle rose di Sidney Sibilia, dall’altra l’incubo delle catene — materiali e non — che tentennano in Sanpa, docuserie in 5 episodi che rimette assieme le vicende legate alla Comunità di San Patrignano, sorta a pochi chilometri da […]

ocz

OCZ. La musica non ha confini, continenti o bandiere

Over Country and Zones (abbreviato OCZ) è uno dei progetti musicali di Enrico De Lucia, produttore, sound designer e compositore italiano. Polistrumentista, inizia a suonare il pianoforte da bambino. La svolta avviene poi nel 1994. Tutto ha inizio con la voce pitchata di No good dei Prodigy, campionamento del singolo You’re No Good For Me […]

Testi Manifesti: quando una frase diventa un manifesto…d’arte

Citazioni musicali, cinematografiche, di attualità e politica o semplici idee del momento: questo è Testi Manifesti, il progetto di Marco Petrucci. Grafico pugliese, classe 1986, approdato a Roma 15 anni fa per studiare e poi rimasto nella capitale. Basta aprire la sua pagina Instagram, Facebook o il sito ufficiale per perdersi in un flusso creativo […]

Famoso

Famoso è fuori da una settimana: basta minimizzare Sfera Ebbasta

Famoso: Sfera Ebbasta lascia un segno indelebile nel rap italiano Una settimana fa è uscito Famoso di Sfera Ebbasta e, che piaccia o no, ha cambiato per sempre la storia della musica rap italiana. Qualcuno potrebbe dire non è rap, è trap e la trap è musica commerciale. In parte è vero, in parte no […]

mouri

Mouri. Non servono soldi, servono ideali

È uscito Che peccato, il nuovo singolo di Mouri, realizzato in collaborazione con la regina della scena rap-queer ballroom Precious. Prodotto e arrangiato da Ferdinando Arnò, il pezzo è un viaggio introspettivo in cui il rapper pugliese racconta il disagio esistenziale di un’intera generazione di ragazzi che ha deciso di emigrare dal Sud Italia in […]

fula-tutti-i-colori

F.U.L.A. Tutti i colori dell’Italia di oggi

Black panther dell’Afrobeat, F.U.L.A. è Oumar Sall, un senegalese classe ’93 cresciuto in Calabria e trasferitosi poi a Milano. Il nuovo singolo Tutti i colori (feat. Mama Marjas) è il manifesto dell’integrazione, uno specchio dell’Italia di oggi, pregna di sfumature e di culture, un connubio perfetto che genera ricchezza. In una società in cui rimbomba […]

Indie-romano

Tutte le strade portano all’indie: come è cambiata la scena romana

Quante volte abbiamo pensato a Roma come la bella città eterna che ci fa impazzire, bloccati nel traffico del GRA in un piovoso mercoledì di novembre? E quante volte, in attesa della metro B che non arrivava mai, ne abbiamo maledetto l’efficienza insieme al disordine del centro? Oppure di venerdì sera in fila sul Lungotevere […]