
Che cosa fare per la scuola
La nuova ministra della Pubblica Istruzione e dell’Università non ha cominciato il suo servizio in maniera facile. Non solo si è trovata a dover gestire i malumori sindacali creati dalle riforme precedenti (la cui risoluzione ovviamente ha innescato altre polemiche), ma ha dovuto vedere esplodere sotto i suoi occhi un concentrato di critiche all’attuale assetto […]

A Sanremo vince TIM
È ormai passato un mese dalla fine del Festival di Sanremo che è stato un grande successo sia per l’audience che per la qualità della gara. Dal 2012 con 2duerighe vado a Sanremo per il Festival e di cose ne ho viste. Non c’è dubbio, Carlo Conti è un vero fuoriclasse e al di là […]

Chi ricorda Nadia Comăneci?
Ci sono poche cose che dànno il senso degli anni che passano (soprattutto in chi lavora tra i giovani e ha l’impressione, ahimè, di restar tale anche lui) quanto l’accorgersi che persone od oggetti o vicende per lui famigliari sono invece sconosciuti agli altri. E così, qualche giorno fa ho dovuto aggiungere un ulteriore capitolo […]

Turchia, paese devastato dagli attentati terroristi
Constantinopoli, come veniva chiamata un tempo, oggi Istanbul, è una città straordinaria e meravigliosa. Meta turistica invasa da milioni di visitatori da tutto il mondo ogni anno, offre una vastità storica impressionante. L’unica al mondo estesa tra due continenti (Europa e Asia), una caratteristica che gli è valsa il soprannome di “porta dell’Asia” ma non […]

Vivere, al meglio che possiamo
I più ottimisti vedono sempre il bicchiere mezzo pieno, i pessimisti dicono che è sempre vuoto. Comunque la si pensi, è certo che bene e male siano equilibri che si alternano, con frequenza più o meno costante, nel corso della nostra vita. Fanno parte di noi, di ciò che siamo, delle nostre scelte, delle nostre […]
Siamo piccoli, ma cresceremo
È stato l’anno della scomparsa di Giulio Regeni, e del tentativo di Colpo di Stato in Turchia. L’anno di Fabiola Gianotti a capo del CERN di Ginevra, della Zika, e di Panama Papers. È stato l’anno dei referendum, il primo sulle trivellazioni, il secondo sulla riforma costituzionale. L’anno delle dimissioni di Renzi e del Governo […]

La democrazia debole
Secondo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella- oggi a colloquio con Matteo Renzi- “l’alta affluenza al voto registratasi nel referendum di ieri, è la testimonianza di una democrazia solida, di un paese appassionato, capace di partecipazione attiva”. Ma affermare che siamo una democrazia solida poiché la gente va a votare, significa ammettere implicitamente che in […]

Basta un no
Diverso tempo fa scrissi un intervento sulle questioni coinvolte nell’imminente referendum: con non poca ironia, sostenevo che non me la sentivo di votare una riforma della Costituzione che conteneva troppi punti oscuri e incomprensibili, e soprattutto che si faceva un titolo di merito, assieme all’allora ritenuta inseparabile riforma del sistema elettorale, dell’eliminazione di qualsiasi opera […]

USA, Trump presidente e ora?
Per questa sezione scrissi un pezzo in cui elencavo le ragioni secondo le quali, per me, avrebbe vinto Hillary Clinton. Evidentemente mi sbagliavo. Hillary ha preso più voti sì, ma per il sistema dei grandi elettori a spuntarla è stata il tycoon new yorchese. I più grandi istituti di ricerca e sondaggi, come la Real […]