
Josè e Carletto, i vecchietti fanno o
Da pochi giorni è uscito “Amarcord”, il mio ultimo disco. Nelle tracce che lo compongono, come d’altronde in tutta la mia precedente produzione, si parla molto di...

Perché la sinistra è diventata neoliberista?
Come mai la tendenza degli ultimi vent’anni in tutti i paesi occidentali sembra indicare la progressiva perdita di consenso dei riformisti e delle sinistre in genere presso...

Borghesia violenta: gli anni di piombo dalle penne di Ventura e Barra
Nicola Ventura e David Barra sono i creatori di Spazio 70, canale YouTube che ha il merito di aver sistematizzato e riorganizzato il vecchio archivio di Radio...

Gli amori folli del ciclista francese Jacques Anquetil
Quelle che leggerete sono le molteplici e turbolenti avventure di un individuo affetto da innamoramento compulsivo. Jacques Anquetil a cavallo tra gli anni Cinquanta e i Sessanta...

ASCTB: la rivolta dei bersaglieri di Villarey
La rivolta dei Bersaglieri (nota anche come rivolta d’Ancona) fu una sommossa scoppiata nel giugno 1920 ad Ancona e poi diffusasi in altre zone d’Italia, che ebbe...

Pasolini, l’intellettuale che più ci manca
Poeta, saggista, drammaturgo, regista. PPP è stato forse l'ultimo vero intellettuale italiano, sicuramente il più lungimirante. Perché soltanto la poesia può davvero immaginare il futuro.

Polveriera Donbass
“Donbass, una guerra nel cuore dell’Europa”, edito da Passaggio al bosco, è un libro che ha ormai 5 anni, ma che forse, per ragioni ovvie, ha senso...