
La dittatura dell’intellighenzia: una critica radicale
L’intellighenzia e i socialisti considerano le loro conoscenze esattamente come l’imprenditore considera il suo capitale. “Tu vuoi possedere ricchezze?”, chiede il capitalista all’operaio. E poi conclude. “Allora...

“Il testamento di Beethoven”: l’uomo dietro al mito.
Ludwig van Beethoven, ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese, è annoverato tra i massimi geni della storia della musica. Nonostante la sordità che lo colpì prima ancora...

Bandito di Selma Lagerlöf
Quella di Sven Elversson è una vita caratterizzata da un susseguirsi di imprevedibili eventi: dall’adozione di una coppia benestante britannica, che lo porterà lontano dal suo piccolo...

Global Minimum Tax: i primi passi di un lungo percorso
La Global Minimum Tax è un concetto che ha iniziato a diffondersi a partire dal 2019, tramite il progetto BEPS 2.0 dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e...

Di “Nazione” e di volontà di nazione
Il tortuoso percorso che conduce all’elaborazione del concetto di “nazione” è pervaso di processi storici, molteplici contaminazioni e astruse ideologie che terminano in tutt’altro che una mera...

“Illusioni”: viaggio alla riscoperta di sé stesso
“Se quello fosse davvero stato un panorama che vedeva per la prima volta, infatti, avrebbe provato la tipica emozione che si sente in viaggio. A lui invece...