
L’Albania tribale di Joseph Roth
Edito dalla raffinata casa editrice fiorentina Passigli, il reportage in forma di romanzo di Joseph Roth, realizzato nell’Albania dei tardi anni Venti. 66 pagine, 8 Euro. La...

Ippolito Caffi, pittore e patriota
Per la rima volta in mostra, il corpus pittorico dell’artista bellunese, donato dalla moglie alla città sul finire dell’Ottocento. Un’occasione per riscoprire un artista che sacrificò la...

Lino Selvatico, poeta della sensualità
Nell’opera del grande e misconosciuto pittore padovano, la poesia e la bellezza del corpo e della mente femminile. Alla Galleria d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, fino al...

La distorsione del bizzarro, mostra a Palazzo Pitti
Fra Cinquecento e Settecento, la pittura di genere alla corte medicea si sofferma sulla bizzarria di nani, buffoni e giocolieri. A Palazzo Pitti, fino all’11 settembre 2016....

Gino Severini, cantore di un’epoca
A cinquant’anni dalla scomparsa, la Fondazione Magnani Rocca celebra il caleidoscopico artista cortonese, attento cantore dell’Europa moderna. A Mamiano di Traversetolo (Pr), fino al 3 luglio 2016....

La poetica dell’individuo
L’epopea del ritratto nel primo Novecento, fra Toscana e Mitteleuropa, nell’opera di artisti italiani e stranieri attivi a Firenze. Fino al 4 settembre 2016, al Gabinetto Disegni...