Che c’entra la filosofia?
Per chi è abituato a far lezione al massimo ad una quarantina di studenti, e spesso di meno, non è una sfida facile entrare in un’aula di...
La nostra civiltà fondata sull’infanzia
Nel 1982 venne pubblicato un libro dal titolo curioso: The Disappearing of Childhood. L’autore era Neil Postman, un sociologo statunitense particolarmente interessato ai fenomeni della comunicazione di...
Gli studenti non sono clienti
Qualche tempo fa mia moglie (belga francofona) mi chiese perché in italiano si dica «università degli studi»: di che cosa dovrebbe mai occuparsi un’università se non dello...
La realtà e la poesia
Nel panorama filosofico italiano da un paio d’anni fa molto parlare di sé (anche grazie alla sua continua presenza editoriale e mediatica) una corrente filosofica di cui...
Francesco d’Assisi, Dante, Petrarca e il CUN
Le lingue nazionali (almeno quelle dell’Europa, che conosco di più) hanno tutte una bella storia. Interessante è soprattutto il modo in cui esse sono emerse dal magma...
Digitalizzare o studiare informatica?
Con sempre maggiore insistenza si discute sul ruolo delle nuove tecnologie nella scuola (e talvolta anche nell’Università). Il tono più comune è quello della lamentela: le classi...