Convegno: “La Rendicontazione Sociale per un’Economia Equa e Solidale”

Il prossimo giovedì 13 febbraio 2014, presso la sala convegni di INTESA SANPAOLO in piazza Belgioioso n. 1 a Milano, si terrà il convegno dal titolo: “La Rendicontazione Sociale per un’Economia Equa e Solidale”, organizzato dal Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS) (www.gruppobilanciosociale.org), in collaborazione con il Consorzio WYLFORD (www.wylford.it) di Milano, patrocinato dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) (www.cndcec.it), da ASSIREVI (www.assirevi.it), da ANDAF (www.andaf.it), dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Milano (www.odcec.mi.it), dall’Accademia di Belle Arti di Brera (www.accademiadibrera.milano.it) e dal Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi (CISA) (www.cisa.unifi.it).
Il Convegno, costituisce un importante momento di confronto e di analisi su un tema di grande attualità per rispondere alle seguenti domande:
quanto l’adozione di meccanismi di rendicontazione sociale da parte di operatori economici sia pubblici sia privati può contribuire al miglioramento dell’attuale scenario economico internazionale?
La Responsabilità Sociale di Impresa (RSI) può essere uno strumento operativo e concreto per uscire dall’attuale crisi finanziaria, economica e di valori?
L’occasione è assolutamente propizia per la presentazione del documento denominato Principi di Redazione del Bilancio Sociale, STANDARD GBS 2013 (http://www.gruppobilanciosociale.org/wp-content/uploads/2013/10/Standard-GBS-2013-Principi-di-redazione-del-Bilancio-Sociale.pdf), da poco redatto dal GBS, che costituisce l’ultima versione delle note guidelines necessarie ai professionisti c.d. “economici” (Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili in primis) per la redazione dei bilanci sociali.
Aprono i lavori Marco Eugenio Di Giandomenico(Presidente WYLFORD Consortium) e Paolo Ricci (Presidente Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale), cui seguono i previsti interventi istituzionali di Marco Flavio Cirillo (Sottosegretario di Stato al Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare), Maria Cristina Cantù (Assessore Regione Lombardia alla Famiglia, Solidarietà sociale e Volontariato), Augusto Bellieri dei Belliera (Presidente Centro Interuniversitario per le Scienze Attuariali e la Gestione dei Rischi) e Marcello Guadalupi(Vice Presidente ODCEC di Milano).
Successivamente e fino alle ore 13:00, la presentazione dello STANDARD GBS 2013 a cura di Gianfranco Rusconi (Presidente Comitato Scientifico GBS), Lorenzo Sacconi(Comitato Scientifico GBS), Ondina Gabrovec Mei (Comitato Scientifico GBS) e degli altri componenti del comitato scientifico del GBS.
I lavori riprendono alle ore 14:45 con la presentazione, a cura degli autori e curatori, nonché di Antonio Chiesi, Cristiana Buscarini e Mario Viviani delle seguenti nuove pubblicazioni:
– Management Etico. Principi e Fondamenti, II Edizione, di Marco Eugenio Di Giandomenico, Giuffré Editore, Milano, 2014;
– Autonomia e Responsabilità Sociale dell’Università: Governance e Accountability, a cura di Alberto Cassone, Lorenzo Sacconi, Giuffré Editore, Milano, 2013;
– La Rendicontazione di Sostenibilità, di Paolo Ricci, Benedetta Siboni e Maria Teresa Nardo, Rirea Editore, Roma, 2014.
Alle ore 16:00 la presentazione e il dibattito su alcune interessantiCases Histories in tema di Responsabilità Sociale di Impresa (RSI):
–Democrazia Partecipativa e Rendicontazione Sociale : un Legame Virtuoso, Andrea Orlandi (Assessore al Bilancio e Tributi, Patrimonio Comunale, Società Partecipate e Politiche Giovanili del Comune di Rho – Milano);
–Misurare e Comunicare l’Efficacia delle Politiche Sanitarie Regionali: il Bilancio dell’Asl per i Cittadini, Paolo Cavagnaro (Direttore Generale Asl 4 ‘Chiavarese’, Regione Liguria);
–Accountability di sistema: il valore delle aree protette per il territorio regionale, Cristiana Rogate (AD Refe) ;
– Il Bilancio di Sostenibilità di ASIA Napoli, Ornella La Penna (Responsabile Controllo di Gestione ASIA Napoli Spa).
I lavori si chiudono alle ore 17:30 dopo il dibattito e le osservazioni conclusive a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico e di Paolo Ricci.
Ai Dottori Commercialisti e agli Esperti Contabili che parteciperanno sono attribuiti dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) N. 5 Crediti per l’anno 2014 ai fini degli obblighi della Formazione Professionale Continua.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: info@wylford.it
Consorzio WYLFORD
Viale Bianca Maria n. 19 – 20122 Milano (MI)
www.wylford.it