Quirino: quello che c’è da sapere sulla nuova stagione teatrale

Altro giro altra corsa, l’ennesima al Quirino. A pochi giorni dalla data di debutto, la stagione 2017/2018 del Teatro Romano si presenta al grande pubblico con un rinnovato biglietto da visita: successi del passato, musical, pieces moderne e grandi classici . D’altronde eterogeneità e capacità camaleontica sono fondamentali quando l’obiettivo che ci si prefissi sia invece, un’omogenea qualità di rappresentazione. Qui alcune anticipazioni.
Di “storie di vita” parla il primo spettacolo in scena il 2 ottobre ”La leggenda del pescatore che non sapeva nuotare”. Storie che, racconta la regista Agnese Follignano , sono state raccolte attraverso interviste a signori del centro-sud Italia vissuti nella prima metà del Novecento. Quattro personaggi, Mamozio, Maria, Reginella e Arturo racconteranno vite di lacrime e sorrisi, mescolate con le leggende popolari e intrise della propria terra.
Da Martedì 10 ottobre a domenica 22 va in scena Ciao, in cui Massimo Ghini vestirà i panni di Walter Veltroni in un immaginario dialogo con Vittorio Veltroni: un padre morto presto e un figlio cresciuto in fretta, che si rincontrano e parlano di quello che sarebbe potuto essere e di ciò che è stato. Nient’altro che lo scorcio minuzioso di due generazioni diverse e di due Italie, la prima degli ideali del dopoguerra e l’altra delle crisi successive, che tornano ad esistere insieme sul palco del Quirino.
Interamente ambientato negli 40 sarà “ Signori in Carrozza” di Paolo Sassanelli : una commedia esotica che prende le mosse dal ripristino della linea ferroviaria denominata “La Valigia delle Indie” attiva tra il 1870 e il 1914; questo treno, postale-merci-passeggeri, partiva dalla Gran Bretagna attraverso Francia e Italia giungeva a Brindisi dopo 42 h e 30’, i passeggeri lasciavano il treno e si imbarcavano sul Piroscafo Postale Inglese, diretto a Porto Said e, dopo 17 giorni di viaggio, approdavano a Bombay. La notizia pervenuta al gruppo di artisti è che su questo treno e sul piroscafo, i passeggeri sarebbero stati allietati da uno spettacolo di varietà.
Con curiosità irrefrenabile intraprenderanno il viaggio andando incontro a una carrellata di rocamboleschi avvenimenti.
Dall’8 all 10 Maggio gli amanti di De Filippo e Pino Daniele faranno bene a tenersi liberi perché l’attrice e vantante Mariangela D’abbraccio porterà sulla scena un omaggio ai due grandi Maestri EDUARDO DE FILIPPO e PINO DANIELE.
NAPULE E’.. MILIONARIA è un’opera di tessitura drammaturgica “emozionale” in cui si intrecciano parole, musica e immaginario visivo, e che ripensa, gli autori per la prima volta uniti, che insieme affondano la loro poesia nelle radici dell’anima napoletana.
Dall’11 al 13 Maggio Ettore Bassi interpreterà Angelo Vassallo nel “sindaco Pescatore”. Un uomo semplice,o meglio un eroe normale, amante del mare, della pesca ma soprattutto della sua Napoli. Sindaco guidato dal rigore e dal rispetto della legge, di questo si troverà a far spesa con il sangue.
La sera del 5 settembre 2010, mentre rincasava alla guida della sua auto è stato barbaramente ucciso per mano di uno o più attentatori. I suoi assassini sono ancora oggi ignoti.
Lo spettacolo si presenta nella forma del monologo interpretato da Ettore Bassi, su drammaturgia di Edoardo Erba tratta dal libro di Dario Vassallo “Il Sindaco Pescatore” e dai racconti di chi lo ha conosciuto.