Il “DUUM” dei SONICS: un’architettura del corpo umano

ROMA- È già approdato al Teatro Quirino di Roma, e ci rimarrà fino all’8 febbraio, “DUUM”, lo spettacolo della compagnia di acrobati, ginnasti e ballerini dei SONICS. Costretta a rifugiarsi sottoterra, una piccola tribù cerca di risalire in superficie per riguadagnare la luce del sole. In questa atmosfera fantastica si compiranno incredibili gesti atletici al limite dell’immaginabile. La trama mitica e il susseguirsi degli eventi scandito quasi solo dalle luci e a ritmo di musica sono il pretesto per offrire al pubblico una performance in 80 minuti tutta orientata alla spettacolarità visiva e adatta a tutte le età.
A guidare gli spettatori sarà Serafino, un architetto incaricato di inventare la macchina che possa portare la sua popolazione nuovamente nel mondo di “lassù”. Tanto giudice, con la sua mimica espressiva, della riuscita delle sue creazioni, quanto spettatore estasiato anche lui delle evoluzioni dei sul suo popolo, Serafino assembla una realtà dove i corpi si compongono tra di loro, possono essere mossi come strumenti, si saldano infine senza soluzione di continuità alle strutture sceniche. Quella presentata è infatti una sorta di “architettura del corpo umano” in cui la distanza tra attrezzo ginnico e fisicità sfuma e viene lentamente a perdere di significato. Serafino, come Leonardo da Vinci, osserva e annota i movimenti paradossali di quelle strane creature che sono gli uomini; lui, non più uomo, costruisce poi macchine incredibili per farli volare.
I Sonics, compagnia torinese, vanta già un’esperienza e riconoscimenti internazionali. Presenti al Fringe di Edimburgo, hanno partecipato alla a Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006 e la Cerimonia di Inaugurazione dello Stadio Olimpico di Kiev per gli Europei di Calcio del 2012. Oltre a tour che li hanno portati in Asia, Europa, America, hanno anche fatto la loro comparsa in programmi televisivi di successo come “Si può fare” su Rai1 e “Tu si que vales” di Canale5.
Il loro tour italiano proseguirà a Firenze (Teatro Puccini), Livorno (Teatro Goldoni), Trieste (Teatro La contrada), Treviso (Teatro Comunale), Bari (Teatro Petruzzelli).
Daniele Di Giovenale
4 febbraio 2015