“Poe suite”, racconti di Edgar Allan Poe per voce e piano al Teatro Due Roma

Testacciolab presenta il primo ciclo di racconti per piano e voce POE SUITE, lettura scenica e musicale dell’opera di uno dei più celebri e maledetti narratori di tutti i tempi, Edgard Allan Poe.
POE Suite è un progetto nato da un’idea di Vittoria Faro sulla base dei racconti di Edgar Allan Poe. Il progetto è costruito sul costante dialogo fra la narrazione affidata alla stessa attrice ideatrice e le musiche originali composte e interpretate dal maestro Raffaele Pallozzi. Il progetto prevede più appuntamenti di circa 50 minuti in ognuno dei quali verrà interpretato uno o più racconti di Edgar Allan Poe, a seconda della loro durata.
Le rappresentazioni si terranno al Teatro Due, in Via dei Due Macelli 37, da venerdì 30 gennaio a domenica 1 febbraio, secondo la seguente articolazione: la serata di apertura sarà dedicata alla lettura musicale del racconto “I delitti di Rue Morgue”, dal ciclo del Mistero e del Raziocinio; sabato sarà la volta di altre due fondamentali narrazioni dell’autore, “Eleonora” e “Il gatto nero”, tratte dal ciclo del Mistero e del Terrore. La kermesse si concluderà domenica 1° febbraio con una rilettura completa di tutte e tre le opere selezionate.
«la vertigine non è la paura per l’abisso ma l’attrazione per esso»
In un presente in cui la Paura è tornata protagonista, nessuno meglio di Edgard Allan Poe sa farci scendere negli abissi della coscienza e affrontare il mostro che vi si nasconde. Nessuno meglio di Poe ha indagato l’apparente contraddizione fra la fede quasi cieca nella ragione umana che vuole spiegare e l’abbandono “alle profondità più remote dell’animo, al mistero che pervade tutta la realtà” (Raul Montanari).
La poesia di Poe è tutta in questa apparente contraddizione, fra la prosa asciutta e rigorosa dell’Io narrante e la musica degli ambienti tenebrosi che la narrazione evoca, nel ritmo continuamente cangiante del suo procedere.
Poe Suite è un esperimento teatrale che vuole raccontare questa dualità, il costante dialogo fra la musica delle “vertigini dell’abisso” e la voce della Logica che si ostina a cercare ragione all’insondabile, al mistero della paura che ci atterrisce e, insieme, irresistibilmente attrae. In Poe Suite la musica non è il sottofondo alla narrazione, non un semplice contrappunto alla voce ma l’espressione del demone nascosto nei rigorosi proponimenti del Pensiero, l’altra metà dell’Io che non si mette a tacere. Ne risulta una forma espressiva originale, a metà fra la lettura e la messa in scena, in un inseguimento di musica e parole, nella competizione fra lo scandagliamento dei sentimenti più inconfessabili dell’animo umano e la caparbia tentazione della Ragione a governarli.
Per le tre serate al Teatro Due si propone la seguente articolazione:
venerdi 29 gennaio 2015 ore 21.00: POE SUITE # 1:
dal ciclo del Mistero e del Raziocinio: I Racconti della Rue Morgue
sabato 30 gennaio ore 21.00: POE SUITE #2:
dal ciclo del Mistero e del Terrore :
Il gatto Nero
Eleonora
domenica 31 gennaio ore 18,30:
I Racconti della Rue Morgue
ore 19.45:
Il gatto Nero
Eleonora
Informazioni:
Teatro Due Roma, Via dei Due Macelli 37
Il costo del biglietto è di 12 euro per le serate singole del venerdì e del sabato, e di 15 euro per la rappresentazione completa di domenica. Venendo in teatro la domenica con il biglietto del venerdì o del sabato, si potrà assistere alla pièce integrando il biglietto singolo al costo di 3 euro.
Per le prenotazioni scrivere a teatrodueroma@libero.it o telefonare in teatro al numero 06/6788259
Redazione Spettacolo
28 gennaio 2015