Sugar The Musical – al Teatro Nuovo il cult del cinema tratto da “A qualcuno piace caldo”

Si chiama Sugar – The Musical ed è tratto da “A qualcuno piace caldo” il cult del cinema anni 50′ che arriva in versione musical prodotto da Wizard Service/Teatro Stabile di Verona e per il secondo anno consecutivo (dopo una florida tournè italiana) torna al Teatro Nuovo Milano dal 4 al 9 marzo 2014.
La pellicola nota al grande pubblico per i suoi momenti esilaranti con protagonisti Marylin Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis viene portata sul palco in maniera fedele, rispettando la storia e le battute originali per un mix di divertimento assicurato.
Nel 1972 lo spettacolo ha debuttato a Broadway con il libretto a cura di Peter Stone, le musiche di Jule Styne ed le liriche di Bob Merill, l’adattamento in italiano è curato da Saverio Marconi e Federico Bellone, le liriche italiane da Michele Renzullo e quelle aggiunte da Franco Travaglio.
Siamo a Chicago nel 1929. Joe e Jerry sono due musicisti squattrinati. Un giorno assistono casualmente alla strage di San Valentino, per nascondersi i due amici si inseriscono, fingendosi donne, in una piccola orchestra tutta femminile diretta a Miami. Così travestiti, partono per Miami. I due fanno subito amicizia con Sugar (Zucchero Candito), splendida cantante del gruppo. Sugar confida alle due nuove “amiche” la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di sposarselo, ma per “Josephine” e “Daphne”, obbligate a non rivelare la loro vera identità, sarà l’inizio di un’esilarante serie di equivoci.
La regia a cura di Federico Bellone sa regalare un tocco di originalità pur senza esagerare con un capolavoro di tale livello, scelta interessante quella di usare la tecnica del Fregoligraph (dal trasformista italiano Leopoldo Fregoli) che permette agli attori di entrare in una proiezione su un telo e di uscirne successivamente, un’idea originale che coinvolge e lascia lo spettatore a bocca aperta, le scene procedono poi in maniera fluida e senza forzature.
In scena sul palco a rivestire gli storici ruoli di Joe/Josephine e Gerry/Geraldine-Daphne sono rispettivamente Pietro Pignatelli e Christian Ginepro, un duo comico esplosivo ed azzeccato, due veterani del musical che divertono in ogni loro scena con una naturalezza e maestria da manuale, affiancati dalla classe di Justine Mattera nei panni di Sugar “Zucchero” di cui è evidente la somiglianza con Marylin Monroe ma allo stesso tempo capace di donare una visione personale del personaggio non cadendo in una banale emulazione.
A completare il cast una carrellata di artisti e ballerini: Alice Mistroni, Silvano Torrieri, Manuel Mercuri, Giorgio Avanzini, Chiara Vecchi, Federica Nicolò, Giulia Patti e Sarah Romanelli.
La messa in scena è molto curata, la scenografia piena di particolari, le luci ricreano lo stile del film ed i costumi coloratissimi, le coreografie a cura di Gillian Bruce molto anni 20′ non fanno mancare nulla a questa trasposizione teatrale.
Una serata all’insegna del divertimento dove le risate sono assolutamente d’obbligo.
Paolo Marco Rimmaudo
7 marzo 2014