Cala il sipario per Ghost il Musical al Barclays Teatro Nazionale di Milano

Ha debuttato lo scorso 10 ottobre al Barclays Teatro Nazionale di Milano “Ghost Il Musical” lo spettacolo prodotto da M.A.S e Poltronissima (già produttori del successo di Priscilla, la regina del deserto) rimanendo in cartellone secondo la tradizione londinese ed americana della lunga tenitura, con 8 spettacoli settimanali e chiuderà a Milano questa sera 31 dicembre 2013.
Lo abbiamo visto in occasione della prima(link alla prima recensione) e di nuovo dopo tre mesi di repliche, verso la fine della sua permanenza.
Un capolavoro del cinema che vede come protagonisti Patrick Swayze e Demi Moore, una pietra miliare ancora adesso considerata tra le più belle ed emozionanti che il pubblico ha accolto a braccia aperte anche in versione musical proprio perchè rispetta fedelmente gli svolgimenti della storia originale, con qualche aggiunta necessaria per la messa in scena teatrale.
Uno spettacolo che non si avvale di imponenti scenografie, composto principalmente da schermi LED che riproducono le varie ambientazioni, dalla frenetica New York all’intimo loft di Sam e Molly, interpretati rispettivamente da Salvatore Palombi e Ilaria de Angelis che al debutto non avevano convinto molto, questa volta li ritroviamo sicuramente migliorati capaci di dare maggiori sfumature all’interpretazione richiesta da due personaggi così complessi, i margini di miglioramento ci sono ancora ma questa volta abbiamo assistito ad una replica più “matura”.
Completano il cast Cristian Ruiz interprete del cattivo della situazione Carl Bruner, un ruolo portato in scena con grande professionalità e un’energia perfettamente in linea con la storia, non mancano gli applausi per lui e neanche per Loretta Grace che veste i panni di Oda Mae Brown, la sensitiva che mette in contatto il fantasma di Sam con Molly (un ruolo che al tempo fu della straordinaria Whoopi Goldberg), esplosiva ed accattivante riempie la scena confermando il successo già annunciato.
Ad affiancare i protagonisti spiccano il Fantasma della Metropolitana interpretato da Riccardo Ballerini che senza cantare, riproduce alla lettera la follia del personaggio , il Fantasma dell’Ospedale Sebastiano Vinci, ironico e simpatico e le due assistenti di Oda Mae, Dapheny Oosterwolde e Francesca Gemma due ottime attrici e cantanti che favoriscono l’esuberante sensitiva, a rendere tutto più completo è un corpo di ballo e un ensemble molto preparato.
Nonostante i miglioramenti generali, emergono altre mancanze come quella del testo e in particolare di traduzione (quelle inedite e scritte appositamente per lo spettacolo) delle canzoni a tratti banali e ripetitive che non riescono a colpire lo spettatore come richiesto da un musical e i molti riferimenti a celebrità stonano con il periodo di ambientazione della storia, di certo un buon lavoro svolto ma migliorando questo aspetto di certo il tutto sarebbe molto più coinvolgente.
Rimane uno spettacolo da vedere per tutti gli appassionati della pellicola e non, se ancora siete indecisi su cosa fare questa sera, il cast vi aspetta al Barclays Teatro Nazionale con un’ultima replica milanese per festeggiare insieme il nuovo anno.
Lo spettacolo dopo Milano toccherà Torino al Teatro Alfieri dal 9 al 12 gennaio 2014 e a Roma al Teatro Brancaccio dal 23 gennaio al 9 febbraio.
Paolo Marco Rimmaudo
31 dicembre 2013