Siddhartha The Musical – Applausi e standing ovation al Teatro degli Arcimboldi di Milano

Siddhartha The Musical scritto e diretto da Isabeu con le musiche di Fabio Codega prodotto da Eventi di Valore e Gloria Grace Alanis, è tornato per la terza volta in un anno al Teatro degli Arcimboldi di Milano, dal 21 al 24 novembre.
Accolto nuovamente a braccia aperte, la compagnia registra un altro grande successo con una platea colma di gente e una standing ovation finale.
Lo spettacolo narra la storia del Principe Siddhartha, che abbandona una vita di sfarzi e lussi per andare alla ricerca della spiritualità, del benessere interiore e dell’Amore verso il mondo, da atmosfere classiche ad altre più rockeggianti, la storia è un dialogo indiretto con il pubblico, una vicenda rivolta all’animo dello spettatore che per 2 ore e mezza si ritrova immerso in un clima spirituale a tratti irreale, creato da una perfetta sintonia di giochi di luci e proiezioni digitali.
Il cast composto da numerosi cantanti, attori e ballerini riesce a coinvolgere fin da subito il pubblico presente in sala, uno su tutti l’interprete del protagonista Siddhartha, Giorgio Adamo dalla voce potente in perfetta simbiosi con il personaggio, una recitazione che trasmette la serenità e la spiritualità adatta al ruolo di notevole difficoltà, emoziona fin dalla sua prima entrata in scena.
A seguire in particolare rilievo sono Paolo Scheriani, attore di prosa che veste i panni di un Siddhartha anziano ormai illuminato, è un filo conduttore della storia che accompagna lo spettatore dall’inizio alla fine, il baritono Paolo Gatti è il re Shuddudona padre di Siddhartha caratterizzato da una voce possente capace di donare maturità, autorità e spessore al personaggio, Michelangelo Nari è il fedele amico Govinda, incarna il significato dell’amicizia, unica parte brillante dello spettacolo, Roberta Serrati interprete della Regina Amita, seconda madre di Siddhartha con una grande voce e presenza scenica trasmette l’amore e il dolore di una madre che lascia andare via il figlio, Katy Desario nel ruolo della bella e sensuale Kamala con ottime doti vocali voce e una grande capacità espressiva strappa applausi su applausi e ultimo, ma non per importanza è Gaetano Caruso, il mite Vasudeva estremamente comunicativo accompagna Siddhartha verso l’Illuminazione.
Completano il cast:
Margò Volo, Elisa Cunselmo, Federica Scaramella, Valentina Patti, Martina Fossati, Roberta Restuccia, Danilo Picciallo, Giordano Orchi, Roberto Antonelli, Michele Bonaldi, Jonathan Gerlo, Camilla Maffezzoli.
Assistiamo ora ad una nuova versione rinnovata soprattutto nelle coreografie, ricreate dal giovanissimo Giordano Orchi (già ballerino nel cast nella passata stagione e tutt’ora nell’Ensamble), che con il suo tocco dona allo spettacolo originalità ed innovazione, movimenti scenici e danze che regalano alle scene un nuovo colore, sposandosi perfettamente con il testo e la psicologia dei personaggi.
E dopo gli Arcimboldi lo spettacolo saluterà l’Italia a dicembre con le tappe di Catania(dal 5 al 7) e Torino(il 14 e 15) per poi partire verso New York dove arriverà nel mese di gennaio e sarà il primo spettacolo interamente italiano ad arrivare a Broadway, dopodichè è prevista una tournè in Asia che toccherà Giappone, Cina, India, Corea e Brunei.
Non possiamo che fare i nostri più sinceri auguri ad una produzione italiana, sperando di rivederli presto reduci di una serie interminabile di successi.
Paolo Marco Rimmaudo
25 novembre 2013