Il Brancaccio di Roma inaugura la nuova stagione teatrale con il musical drama: “L’ultima strega”

debutterà in prima nazionale il 14 ed il 15 settembre a Roma, per poi approdare al Teatro Nuovo di Milano il 21 ed il 22 dello stesso mese.
E’ proprio quello che qualsiasi lavoratore detesterebbe sentirsi richiedere: trattenersi sul posto di lavoro oltre l’orario stabilito dal suo contratto, tanto più in concomitanza delle festività natalizie. E’ ciò che succede a Peter e Fabian, due giornalisti dello Swiss News Magazine, con sede a Zurigo, che sono bloccati dal loro editore a riscrivere un articolo di cronaca o attualità per chiudere l’impaginazione del giornale per il quale lavorano. I due trovano ispirazione da un regalo ricevuto dalla segretaria dell’editore, un libro che parte da una storia vera e che vede protagonista l’ultima donna processata per stregoneria e mandata a morte a Glarona alla fine del 1700. L’intento dei due giornalisti è quello di fare della storia un articolo documentario cercando di ammorbidirne gli aspetti più cubi. Tratto quindi dalla biografia di un personaggio realmente esistito, il regista Andrea Palotto porta in scena, al Brancaccio di Roma, in prima nazionale, la storia di Anna Goeldi (Sennwald, 24 ottobre 1734 – Glarona, 13 giugno 1782) torturata e infine condannata alla decapitazione sulla pubblica piazza di Glarona. Quella delle streghe è una storia che affonda le radici nelle credenze dei più antichi popoli del passato. Egizi e Greci prima, Romani ed Ebrei dopo, tutti concordi nel riconoscere l’esistenza di persone capaci di praticare il male in maniera soprannaturale ed ugualmente concordi nel condannarne le pratiche di stregoneria. Particolarmente temute e perseguitate erano le donne poiché si riteneva che, più degli uomini, intrattenessero “commerci carnali con il demonio” e si raccontava che esse fossero solite radunarsi in segretissimi luoghi per consumare orge o preparare filtri ed unguenti o, ancora, si credeva che si trasformassero in gatti dalla lunga coda o in serpenti per introdursi nelle abitazioni e fare del male a donne, anziani e fanciulli. E’ il 1275 quando, a Tolosa, la prima strega viene portata al rogo per ordine dell’Inquisizione. Da allora milioni di persone sono state torturate e giustiziate sotto l’accusa di stregoneria. Ma Anna Goeldi fu davvero l’ultima donna ad essere condannata a morte? A chiederselo possono essere due giornalisti desiderosi di ultimare un pezzo oppure gli abitanti di una piccola cittadina svizzera. Nel 2008, a più di 220 anni dall’esecuzione, il parlamento cantonale di Glarona si è pronunciato per la riabilitazione di Anna Goeldi. E’ così che una storia del passato torna a diventare attuale attraverso la messa in scena di un musical drama, “L’ultima strega”, che vedrà Cristian Ruiz e Valeria Moretti quali interpreti principali. Per ben due ore e un quarto di musical gli spettatori saranno accompagnati da un’orchestra dal vivo diretta dal maestro Andrea Scordia. «Un musical anomalo, moderno, che spezza gli schemi e proietta lo spettatore dentro e fuori dal tempo», questo è il nuovo musical prodotto da Giulia Eventi. Vocal coach Raffaella Misiti, coreografie di Giammarco Capogna e costumi di Bianca Borriello.
Eleonora La Rocca
10 settembre 2013
Info:
Teatro Brancaccio Via Merulana, 244
Tel 06 80687231/2 Fax 06 80687235 www.teatrobrancaccio.it
Prezzi da 36,00 a 30,00 €