Per mantenere il legame con il suo pubblico e con tutti i cittadini durante l’emergenza, il Piccolo Teatro di Milano ha pensato ad una piccola metamorfosi da corona virus: diventa Piccolo@Home, on line sulla PiccoloTv.
Piccolo@Home, il teatro in streaming nelle case degli italiani
Da sabato 21 marzo 2020 e per tutta la durata della sospensione delle attività, sarà possibile rivedere, grazie a Piccolo@Home, oltre quaranta documenti video, annunciati quotidianamente sul sito e sui profili social. Si tratta di documentazione relativa agli spettacoli più belli e significativi della sua storia, fino agli ultimi anni. I filmati sono realizzati dalla WebTv del Teatro, la PiccoloTv, in collaborazione con RaiSat, 3D Produzioni e SkyArte.

Troverete prove, brani di spettacoli, interviste agli artisti, approfondimenti intorno ad alcune tra le più importanti produzioni del Piccolo (come Elvira e Le voci di dentro con Toni Servillo, Bestie di scena di Emma Dante, Pinocchio di Antonio Latella, Sanghenapule di Borrelli/Saviano, e poi il lungo lavoro di Strehler e Ronconi); spettacoli internazionali indimenticabili (Slava, Fabre, Mnouchkine…); iniziative particolari come il Settantesimo del Piccolo o il ciclo Ulissi: viaggio nelle Odissee, itinerario di riflessioni sul ‘migrare’, affidate a grandi interpreti della cultura (Toni Servillo, Marco Paolini, Moni Ovadia, Massimo Popolizio, Guido Ceronetti, Vinicio Capossela), che attraversarono la città di Milano, anche in luoghi non teatrali (il Tribunale, il Beccaria, la Casa della Carità).
A disposizione del pubblico anche, in lingua greca, il capolavoro di Robert Wilson, Odyssey, coprodotto dal Piccolo con il Teatro nazionale di Grecia, oggetto anch’esso di uno speciale visibile on line con immagini dello spettacolo e un intervento dello stesso Wilson.
Il Miracolo della Cena, con Sonia Bergamasco
In particolare, sempre da sabato 21 marzo, sarà possibile accedere su Piccolo@Home, alla versione integrale de Il Miracolo della Cena. É una produzione del Piccolo, presentata, solo per due giorni, nel settembre 2018, nel Cenacolo Vinciano, e ripresa, poi in Stagione. Una registrazione realizzata dalla PiccoloTv in collaborazione con 3D, al Teatro Grassi, ora fruibile on line da tutti e dal forte valore simbolico.

É incentrata infatti sulla figura di Fernanda Wittgens, classe 1903, storica dell’arte, direttrice della Pinacoteca di Brera e soprintendente; antifascista ed ebrea, scontò con il carcere la sua opposizione al regime. La sua forza nel tentativo di salvare vite umane e opere d’arte durante la guerra fu emblematica. Alla sua resistenza intellettuale e culturale, tra l’altro, si deve la restituzione del capolavoro leonardesco alla città di Milano.
Un particolare ringraziamento va a Sonia Bergamasco, straordinaria interprete, al regista Marco Rampoldi, alla drammaturga Paola Ornati e a tutti i collaboratori del Teatro, che hanno entusiasticamente aderito alla proposta di rendere accessibile a tutti una registrazione, anch’essa effettuata per documentazione interna e di solo studio.