
Ottantanove: la rivoluzione in letargo
Al Teatro Studio Melato, dal 25 al 29 ottobre 2023, va in scena Ottantanove di Elvira Frosini e Daniele Timpano. Sul palco sono accompagnati da Marco Cavalcoli. Il trio, ben bilanciato crea geometrie veramente godibili. 89 non è un numero qualsiasi se preceduto da 17. Infatti il 1789 con la rivoluzione francese, segna uno spartiacque […]

L’interpretazione dei sogni: la grande rivoluzione di Freud
Stefano Massini primo italiano vincitore del Tony Award con Lehman Trilogy, porta al Piccolo Teatro Grassi di Milano dal 10 al 22 ottobre 2023, L’Interpretazione dei sogni, di Freud. Lo spettacolo è liberamente ispirato e tratto dal libro omonimo che Freud volle far pubblicare dall’editore nel 1900 nonostante fosse stato terminato nel 1899. Il padre […]

Pupo di zucchero, tra teatro e alchimia
Emma Dante torna al Piccolo Teatro di Milano dall’11 al 23 aprile 2023, con Pupo di zucchero ispirato ad una fiaba di Giambattista Basile. Suoi sono testo, regia e costumi. Lo spettacolo incanta perché si fa racconto rituale pregno di una grazia partecipata, profondamente umana. È in napoletano che qui assurge a lingua di grande […]

Ritratto dell’artista da morto, un desaparecidos
Ritratto dell’artista da morto è una nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano, in scena al Teatro Studio Melato di Milano, dal 13 marzo al 6 aprile 2023. Scritto e diretto da Davide Carnevali, con un solo attore in scena, Michele Riondino, è uno spettacolo documentario, che sembra costruirsi davanti agli occhi dello spettatore. L’iter […]

Unlock The City! Il teatro per ripensare il paesaggio urbano post pandemico
Il Piccolo Teatro di Milano è per la prima volta capofila di un progetto europeo grazie anche a Claudio Longhi, suo direttore, che fin dal suo insediamento ha voluto imprimergli una vocazione europea: Unlock The City! Claudio Longhi lo ha presentato insieme ai colleghi europei giovedi 16 marzo 2023, nella storica sede del Piccolo Teatro […]

Il Crogiuolo: l’eco della caccia alle streghe arriva a noi
Dal 1 al 10 novembre 2022, al Piccolo Teatro Strehler, Filippo Dini ha portato Il Crogiuolo di Arthur Miller. Il testo è più politico che letterario. É stato scritto nel 1953 in pieno Maccartismo, sullo sfondo della Guerra Fredda, quando la paura del comunismo negli Stati Uniti alimentava la politica del sospetto, della delazione e […]

Le memorie di Ivan Karamazov: se Dio non esiste, tutto è permesso
Sino al 16 ottobre 2022 sul palco del Piccolo Teatro di Milano, Umberto Orsini è tornato a dar voce ai tormenti di Ivan Karamazov. Lo spettacolo, diretto da Luca Micheletti è come una danza straziante e a volte “psichica” tra negazione e affermazione di Dio che prende forma, anche tra allucinazioni, nella mente e nelle […]

Immersioni in contesti urbani non centrali
Immersioni è la prima edizione di un festival di linguaggi performativi. É un lavoro costruito in quattro quartieri milanesi meno centrali, con artisti, cittadini e il loro immaginario, risultato della call Indagine Milano. Immersioni vuole essere strumento di metabolizzazione e lettura della contemporaneità, in grado di accrescere la nostra consapevolezza di cittadini come parte di […]

Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, Piccolo Teatro
Dal 3 al 27 marzo 2022 al Teatro Studio Melato di Milano, va in scena uno spettacolo singolare: Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, nuova produzione del Piccolo Teatro di Milano per ragionare sulla sostenibilità del fare teatro. Allestito a partire da un progetto per il Théâtre Vidy-Lausanne della regista britannica Katie […]