F1, Gp Monaco: vince Rosberg davanti alle Red Bull. Alonso 7°, Massa out

Brividi ed emozioni nel Gp di Monaco, sesta prova del Mondiale 2013 di Formula 1. Uno spettacolo infinito (durato quasi due ore), caratterizzato da incidenti, da ripetuti interventi in pista della safety car e da un’interruzione di 25 minuti per ripristinare le barriere al “tabaccaio” a seguito dell’incidente accorso alla Williams di Pastor Maldonado.
A brillare sotto il sole di Montecarlo è l’argento della Mercedes di Nico Rosberg, autentico dominatore della corsa. Partito dalla pole position, il ventisettenne pilota tedesco si impone al termine di una gara avara di sorpassi a trent’anni esatti di distanza dal padre Keke, che su questa pista aveva trionfato nel 1983. Sul podio anche le due Red Bull: Sebastian Vettel, campione del mondo in carica e leader del Mondiale, è secondo, Mark Webber terzo.
L’altra Mercedes, quella di Lewis Hamilton, si piazza quarta, davanti ad Adrian Sutil, su Force India, e alla McLaren di Jenson Button.
Giornata da dimenticare per le due Ferrari: Fernando Alonso si deve accontentare del settimo posto, mentre Felipe Massa è protagonista dopo trenta giri di un brutto incidente nello stesso punto di quello delle terze libere di sabato.
Da dimenticare anche la gara di Raikkonen, che ha chiuso decimo dopo essere stato costretto ad un pit-stop aggiuntivo a otto tornate dalla fine a causa di un contatto con Perez (autore di una grandissima gara ma costretto al ritirato a causa della collisione con la Lotus).
In classifica iridata il piazzamento sul secondo gradino del podio di Monaco consente a Sebastian Vettel di prende il largo (107 punti) su Kimi Raikkonen, secondo con 86, inseguito da Fernando Alonso a 78. La prossima gara del Mondiale è in programma domenica 9 giugno a Montreal, in Canada, sul circuito intitolato a Gilles Villeneuve.
Questo l’ordine d’arrivo del Gp di Monaco:
Pos |
Pilota |
Naz. |
Team |
Tempo |
---|---|---|---|---|
1 |
GER |
Mercedes |
2:17:52.056 |
|
2 |
GER |
0:03.888 |
||
3 |
Mark Webber |
AUS |
0:06.314 |
|
4 |
Lewis Hamilton |
GB |
Mercedes |
0:13.894 |
5 |
Adrian Sutil |
GER |
Force India F1 |
0:21.477 |
6 |
Jenson Button |
GB |
McLaren |
0:23.103 |
7 |
Fernando Alonso |
SPA |
Ferrari |
0:26.734 |
8 |
Jean-Eric Vergne |
FRA |
Toro Rosso |
0:27.223 |
9 |
GB |
Force India F1 |
0:27.608 |
|
10 |
Kimi Raikkonen |
FIN |
Lotus |
0:36.582 |
11 |
Nico Hulkenberg |
GER |
0:42.572 |
|
12 |
Valtteri Bottas |
FIN |
Williams |
0:42.691 |
13 |
Esteban Gutièrrez |
MEX |
0:43.212 |
|
14 |
Max Chilton |
GB |
Virgin Racing |
0:49.885 |
15 |
Giedo Van Der Garde |
OLA |
Caterham F1 Team |
1:02.590 |
16 |
MEX |
McLaren |
6 giro(i) |
|
17 |
FRA |
Lotus |
Ritirato |
|
18 |
Daniel Ricciardo |
AUS |
Toro Rosso |
Ritirato |
19 |
Jules Bianchi |
FRA |
Virgin Racing |
Ritirato |
20 |
VEN |
Williams |
Ritirato |
|
21 |
Felipe Massa |
BRA |
Ferrari |
Ritirato |
22 |
Charles Pic |
FRA |
Caterham F1 Team |
Ritirato |
Giuseppe Ferrara
26 maggio 2013