Leopoldo Longanesi, il pensiero reazionario di un intellettuale non conforme

Leopoldo Longanesi, nota figura di spicco nel panorama italiano editoriale e giornalistico del secolo scorso, è forse una delle personalità più interessanti che l’Italia abbia visto nei tempi recenti: poliedrico e dalle capacità multiple, la sua eredità lascia tracce di inestimabile valore culturale. Diresse riviste piuttosto rinomate nella prima metà del ‘900, come “Omnibus” e […]

Il Caso Mattei. Sessant’anni di indagini italiane

Enrico Mattei, partigiano, democristiano, fondatore di ENI e grande capitano d’impresa è oggi ancora ricordato per il miracolo economico che portò alla trasformazione di AGIP ma la sua storia termina violentemente con quello che ormai possiamo chiaramente ritenere un attentato. Chi voleva uccidere Mattei?

Guy Debord, “dottore in niente” e filosofo cineasta: uno sguardo rivoluzionario

Guy Debord si autodefinì come “dottore in niente”, una considerazione di sé che non viene condivisa dall’opinione pubblica che parla di “naufrageur”, di colui che spinge al naufragio, di una mente rivoluzionaria che è riuscita a cogliere le problematiche della futura società di massa.  Debord nacque a Parigi nel 1931 e fu proprio la capitale […]

Gérard Lebovici, eminenza grigia e anima nera del cinema francese

Gérard Lebovici è un nome che in poche persone conoscono, perché si tratta dell’eminenza grigia più misteriosa del cinema francese.

Dall’altra parte della storia: Ilan Pappè

Viaggiare in “direzione ostinata e contraria” non è cosa da tutti, non lo è stato per i geni musicali come De Andrè durante la sua carriera figuriamoci per uno storico contemporaneo, specie in questo momento. Ilan Pappè, storico israeliano classe 54, è uno che nel coro stona, una voce fastidiosa a tanti specialmente se lo […]

Ennio Flaiano

“L’uomo è un animale pensante, e quando pensa non può essere che in alto. È questa la mia fede. Forse l’unica.”

Giovanna d’Arco, l’eroina coraggiosa

Giovanna d’Arco, una figura storica affascinante e intrisa di controversie, si erge come un emblema di straordinario ardore militare e di coraggio senza pari. Al di là del suo impatto sulla storia medievale, la sua presenza incarna un simbolo di emancipazione femminile e di coraggio sovrumano. Per comprendere appieno l’influenza di Giovanna d’Arco è imprescindibile […]

Toni Negri: il cattivo maestro

Gli anni di piombo sono stati tra i più controversi della storia italiana recente. Se volgiamo il nostro sguardo indietro c’è ancora molto fumo che non permette di soppesare bene la verità storica. Toni Negri quegli anni li ha vissuti da protagonista e anche per questo è stato condannato dalla giustizia italiana. Accusato di forgiare le giovani menti e indurle alla lotta, anche per questo, è stato un colpevole.

Tolkien: il creatore dei mondi

Come può, una mente umana, nascondere al proprio interno un intero mondo? Questo, probabilmente, avrebbero dovuto domandarlo al celebre scrittore e linguista J.R.R Tolkien, che con la propria mente non si è limitato a creare da zero un nuovo mondo, ma un intero universo. Si tratta – in questo caso – dell’universo di Arda, la […]