Riscoprire il rock (e il vinile) con Filastrocche per sentirsi grandi, un libro per ragazzi firmato dal musicista Reno Brandoni

Un mondo senza musica, un nonno da ritrovare seguendo dei misteriosi indizi, i vinili e soprattutto la musica rock anni Sessanta e Settanta. Sono questi gli elementi del nuovo libro per ragazzi firmato dal musicista Reno Brandoni che dopo il suo esordio come autore nel 2017, torna a cimentarsi con la narrativa.
È in tutte le librerie Filastrocche per sentirsi grandi (Edizioni Curci) con un focus sulle figure leggendarie che hanno scritto la storia della musica rock degli anni ’60 e ’70. Il libro contiene nove filastrocche scritte dall’autrice Maria Elena Rosati e musicate da Reno Brandoni assieme al cabarettista e musicista Stefano Nosei, tutte ascoltabili attraverso i QR code nascosti fra le pagine.
Il romanzo rientra nel genere di formazione e ha come protagonista Sara, un’adolescente che vive in un mondo in cui la musica non esiste. L’occasione per la scoperta del grande rock la offre un’avventura che inizia dopo la misteriosa sparizione del nonno con la quale la giovane ha un rapporto speciale. È quest’ultimo infatti ad averle trasmesso la passione per la musica e in particolare per l’ascolto in vinile.
«Ho passato buona parte del mio tempo nella musica, ho vissuto il piacere dell’ascolto e la gioia della scoperta» racconta l’autore Reno Brandoni. «Oggi mi ritrovo smarrito in una realtà che si dirige verso passioni discontinue e disattente. Questo libro tenta di recuperare ricordi ed emozioni, per me stesso e per chi non c’era».
Ed è proprio attraverso le emozioni che la protagonista e il lettore riscoprono il potere educativo ed evocativo della musica che nel mondo di Sara è una passione che si consuma in segreto per sfuggire ad una blocco di tutti i dispositivi elettronici imposto da un software centralizzato. L’improvvisa sparizione del nonno rompe l’equilibrio iniziale. La protagonista potrà ritrovarlo solo risolvendo un enigma attraverso nove misteriosi dischi. Insieme a questi, altrettante filastrocche, cantate e suonate dove ciascuna contiene un indizio e un insegnamento, un passo in più verso il mondo dei grandi.

L’avventura di Reno Brandoni come autore per ragazzi ha inizio nel 2017 con la pubblicazione sempre per Edizioni Curci del libro Il Re del Blues, dedicato alla burrascosa vita del bluesman Robert Johnson. Nel 2018 è la volta di altri due libri: La notte in cui inventarono il rock, incentrato sulla vita del chitarrista Jimi Hendrix, e Una classica serata jazz, un dialogo immaginario tra Fryderyck Chopin e Michel Petrucciani per un confronto tra musica classica e jazz.
Reno Brandoni è un chitarrista, scrittore e critico musicale con alle spalle una carriera fatta di importanti collaborazioni fra cui quelle con Stefan Grossman – maestro del fingerstyle – a cui si aggiungono quelle con John Renbourn, Duck Baker e Dave Van Rock. Brandoni è attivo dagli anni Ottanta e ha pubblicato diversi album nel corso della propria carriera fra i quali “Bluesando” (1984), “Zingarom” (2005), “Yelda” (2006), “Anema e Corde” con Giorgio Cordini (2008) e “Indifeso” (2017), il tutto esibendosi nei più importanti teatri italiani. La sua brillante carriera di chitarrista lo ha portato alla pubblicazione di alcuni importanti volumi didattici fra cui “Open Tuning Basics” e “Come suonare la chitarra Fingerpicking”. Sempre in merito a questo particolare modo di suonare lo strumento Brandoni è il fondatori del sito web fingerpicking.net, dedicato ai chitarristi fra didattica e curiosità sullo strumento.