LaVerdi, concerto inaugurale al Teatro La Scala

L’Orchestra Sinfonica di Milano LaVerdi ed il suo Direttore Claus Peter Flor, hanno inaugurato la nuova stagione musicale 20/21, domenica 20 Settembre 2020, al Teatro La Scala di Milano.
É stato un momento emozionante che ha mostrato le strategie di adattamento e cambiamento che il Direttore Generale e Artistico della Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano LaVerdi, Ruben Jais, ha adottato per continuare a fare musica dal vivo. L’intera orchestra ha potuto suonare insieme, mantenendo il distanziamento necessario, grazie all’ampiezza del palco della Scala. L’affezionato pubblico della LaVerdi, ha mostrato rispetto e prudenza, indossando mascherine e mantenendo la distanza richiesta, consapevole che la responsabilità individuale, se sommata, consente alla collettività di riappropriarsi di spazi pubblici.
Dopo mesi di separazione e di mancanza di condivisione, il desiderio della città di ricominciare a tessere quel patto di fiducia con le istituzioni culturali è tangibile.
In programma, Gustav Mahler, Rückert-Lieder per soprano e orchestra e Leós Janàcek, Taras Bulba, Rapsodia per orchestra.
I Cinque Lieder sono stati composti su poesie di Rückert tra il 1901 e il 1904, e pubblicati nel 1905, quasi insieme alla Quinta, alla Sesta sinfonia e ai Kindertotenlieder. La solista d’eccezione, astro nel firmamento della lirica, e in particolare del repertorio wagneriano Petra Lang, li ha interpretati.
Taras Bulba, è la rapsodia per orchestra composta durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1918, da Leós Janàcek e si ispira al romanzo epico di Gogol. Taras Bulba è il comandante dei cosacchi di Zaporoski, che combatte eroicamente e muore, contro i polacchi invasori. L’opera è intrisa di passione nazionalistica e ardente slavismo, sentimenti che il compositore nutriva nei confronti dell’oppressore asburgico.
Il concerto del 20 Settembre ha inaugurato un trimestre musicale diversificato e ricco.
I prossimi appuntamenti della LaVerdi all’Auditorium Mahler
Giovedì 8 ottobre, ore 20.30, Venerdì 9 ottobre, ore 20.00 e Domenica 11 ottobre, ore 16.00, Mondi romantici: Wagner, Brahms e Webern si specchiano, nel talento del direttore d’Orchestra Alpesh Chauhan. Il concerto di giovedì 8 ottobre sarà preceduto alle ore 18.30 da una conferenza introduttiva ad ingresso libero, nel Foyer della balconata dell’Auditorium di Milano.
Giovedì 15 ottobre alle ore 20.30, venerdì 16 ottobre alle ore 20.00, sabato 17 ottobre alle ore 18.00 e domenica 18 ottobre alle ore 16.00, il Maestro Ruben Jais dirige Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, insieme al violino barocco di Gianfranco Ricci, accompagnato dall’Ensemble laBarocca, e Las Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla, che vedrà come protagonista il violino della spalla d’orchestra de laVerdi, Luca Santaniello, accompagnato dai colleghi dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Informazioni:
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria di Largo Mahler.
La biglietteria è attiva dalle 10.00 alle 19.00.
Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler; orari apertura: mar/dom ore 10.00/ 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org.