Perchè gli elefanti africani sono in via d’estinzione?

Gli elefanti africani, i più grandi animali terrestri viventi, sono ad un passo dall’estinzione.
Purtroppo la popolazione animale si è ridotta considerevolmente nel corso dei decenni ed oggigiorno se ne contano solo qualche migliaio, anziché qualche milione come in passato.
I nostri redattori ci informano sul perché.
Gli elefanti africani sono animali bellissimi e maestosi: sono i più grossi mammiferi terrestri del mondo. Ne ho visto uno al Bioparco di Roma, ma mi piacerebbe molto vederli nel loro ambiente naturale.
Purtroppo, se l’uomo continua a disboscare il territorio in cui vivono e ad ucciderli illegalmente per prenderne le zanne d’avorio, rischio di non avere questa possibilità. Infatti, si calcola che circa 20.000 elefanti africani siano uccisi dai bracconieri ogni anno! Attualmente, il numero di elefanti africani esistenti è di 415.000. Gli elefanti africani delle foreste e della savana (sono due specie diverse) sono state classificate tra quelle “in pericolo critico” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
Oggi in molti paesi africani, chi uccide gli elefanti deve pagare multe molto care e in certi casi va anche in prigione. Secondo me questo sistema non basta perché la cosa più importante di tutte sarebbe prevenire le uccisioni, ad esempio facendo controllare di più le zone protette dove ci sono gli elefanti e contrastando il commercio illegale. Vieterei che gli animali vengano usati nei circhi. Bisognerebbe far circolare sui mezzi di comunicazione la notizia che gli elefanti e molti altri animali sono in pericolo di estinzione per colpa nostra, così tante persone si iscriverebbero alle organizzazioni internazionali per la loro protezione, ad esempio il WWF, sostenendo così i programmi per la loro salvaguardia, come ETIS “Elephant Trade Information System” e MIKE “Monitoring Illegal Kill Elephant Programme”.
Tommaso, 11 anni
Gli elefanti per me sono degli animali stupendi e allo stesso modo innocenti , ogni volta che vado allo zoo rimango affascinata dalla loro imponenza e dolcezza.
Sapere che questi animali sono a rischio d’ estinzione mi addolora.
Secondo me le multe e gli arresti non bastano per evitare le uccisioni di questi animali.
Nel mondo ci sono ancora troppe persone che per denaro uccidono gli elefanti africani maschi per ottenere l’avorio. Infatti grazie all’avorio si producono moltissimi gioielli ,parti di orologio ed oggetti di pregio.
Per evitare l’estinzione di questi animali bisogna:
1)non ucciderli per fare questi oggetti “inutili”.
2)non distruggere i boschi perché loro si nutrono di vegetali.
3)montare sistemi di sicurezza come le telecamere di sorveglianza !
4) non buttare i rifiuti a terra per non ucciderli (sia i vegetali sia gli elefanti africani)!
Grazie mille
per l’ascolto che mi avete prestato!
Beatrice, 10 anni
Gli elefanti sono animali molto intelligenti. Loro cacciano in gruppo e sono abbastanza tranquilli ma, in caso d’ emergenza, riescono ad essere molto feroci e a sconfiggere anche dei leoni.
Io ho visto due volte degli elefanti: una volta, qualche settimana fa, al Bioparco di Roma; poi mia mamma mi ha raccontato che quando ero piccola hanno dato, sempre allo zoo, il permesso di dare da mangiare agli elefanti e in questo modo ho anche toccato questo fantastico animale.
Trovo ingiusto che gli elefanti debbano andarsene dal loro territorio perché noi umani tagliamo migliaia d’ alberi per ottenere la carta, per prenderne il legno o anche per praticare in quel luogo l’ agricoltura o l’ allevamento. In questo modo molti elefanti perdono il loro habitat e di conseguenza muoiono, altri vengono messi in cattivitá in uno zoo o in un circo. L’ elefante, peró, é l’ unico animale che in cattività muore prima perché, forse, la libertá e la felicitá sono piú importanti del cibo.
Mi piacerebbe tanto aiutare gli elefanti messi in cattivitá e liberarli per poi rimandarli nel loro habitat dove, se fosse possibile, farei rinascere tutti gli alberi che sono stati tagliati, in modo che gli elefanti vivano una vita felice e serena.
Sofia Z. 10 anni
Il disboscamento non solo distrugge l’ambiente ma anche la vita dell’elefante africano della foresta e di quello della savana. Costringendo gli elefanti, così, a lasciare il territorio in cerca di cibo.
L’elefante della foresta, dal 1990, è scomparso per oltre l’ 86%; quello della savana, invece, del 60%, dal 1971 ( cioè negli ultimi 50 anni) e sono a un livello molto critico entrambe le specie.
La caccia di frodo è il pericolo maggiore per la vita di questi esemplari cioè viene eseguito il cosiddetto bracconaggio: vengono uccisi, illegalmente, gli esemplari maschi per poter prendere le loro zanne, di cui il 90% viene asportato in Nigeria, così da poterne vendere l’avorio ricavato.
Un altro pericolo è quello dei circhi e dei circensi: vengono presi gli elefanti, trasportati via dal loro habitat e sfruttati nel peggiore dei modi: facendogli fare cose che non verrebbero mai in mente agli elefanti.
Per me, gli elefanti non dovrebbero vivere nel terrore dei bracconieri o dei circensi: dovrebbero vivere una vita libera, come d’altronde ogni essere vivente dovrebbe.
Sofia D.P. 10 anni
Gli elefanti sono tra le specie più rare e belle e sono molto ricercati soprattutto nell’Africa centrale. Sono ricercati specialmente per le loro zanne d’avorio e per prenderle bisogna ucciderlI. In più, a quest’ orribile pratica si aggiunge anche il disboscamento che costringe gli animali a scappare e a ritirarsi in luoghi sicuri. In più queste povere creature vengono anche utilizzate nei circhi. Ma non finisce qui! Gli levano anche le uniche risorse che gli servono per sopravvivere. Credo che queste cose siano tutte cose sbagliate! Perché se vogliamo proteggere la fauna ambientale e far vedere ai nostri amici del futuro la bellissima natura che ci circonda, dobbiamo aiutare gli animali. Ma come possiamo fare? Dobbiamo far cambiare la reputazione sulla caccia agli ELEFANTI. Perché, se non lo sapete, ci sono delle persone che dicono che la caccia non è un problema se è moderata! Ma per me non è vero: la caccia è comunque caccia e non mi sembra affatto giusto che degli innocui esseri viventi vengono uccisi ingiustamente.
Viola, 9 anni