Sondaggio 2Duerighe: Italicum merita fiducia?

Il prossimo 27 aprile inizierà alla camera la discussione della nuova legge elettorale. L’Italicum fino ad ora ha subito un processo travagliato. La proposta di legge è tornata alle camere diverse volte e oggi vede concludere il suo iter. Sono 11 le proposte di modifica presentate dagli esponenti del PD e 135 gli emendamenti presentati a Montecitorio.
Il ministro Maria Elena Boschi è intervenuta sulla riforma del Senato, anche Stefano Fassina in merito ha dichiarato: “l’indisponibilità del presidente Matteo Renzi a riconoscere le correzioni necessarie affinchè il pacchetto Italicum- riforma senato non porti ad un presidenzialismo di fatto senza contrappesi”.
Ma cosa comporterà questa riforma elettorale? Va specificato che la riforma varrà solo per la Camera in quanto il Senato non sarà più elettivo. Ed è proprio su questo punto del Senato che si stanno accanendo molti politici, ci sono molte divergenze di opinioni in merito ma se dovesse passare questa riforma, la nuova legge elettorale entrerà in vigore a partire dal primo luglio 2016. L’Italicum è un sistema elettorale proporzionale, il numero di seggi verrà assegnato in base al numero di voti ricevuto e il calcolo sarà fatto su base nazionale.
Jessica Donadio
21/04/2015[poll id=”23″]