Decolla il global provider delle cartolarizzazioni

L’ambizione è quella di diventare uno dei principali global provider specializzati in cartolarizzazioni italiane con un focus dedicato alla vasta platea delle PMI.
Vanilla Notes, la moderna piattaforma di cessione crediti promossa da Assoholding, Studio De Vito & Associati e Cerved, sbarca sul mercato con le carte in regola per superare questo ambizioso test e imporsi anche rispetto agli strumenti attivi sul tradizionale segmento degli Npl.
Il plusvalore del modello di cartolarizzazione “tascabile” a marchio Cerved è la semplicità di risposta al cliente, figlia di una struttura di consulenza professionale di qualità e di supporti ICT dedicati.
Il punto nodale di questo tipo di operazione è infatti da sempre l’analisi dei differenti profili di esposizione finanziaria, un caposaldo che nel caso di Vanilla Notes ha puntato sul binomio di
eccellenze umane e tecnologiche.
L’attività di advisory proposta per ogni singolo progetto consente di modulare soluzioni di servizio dedicate che consentono di avvalersi di supporti professionali in materia di valutazione degli
asset, approfondimenti fiscali per la definizione dei crediti d’imposta previsti dal recente decreto Cura Italia ed elaborazioni digitali in grado di definire le proiezioni operative della cartolarizzazione.
“In linea con l’attività istituzionale dell’Associazione – ha affermato il Presidente di Assoholding Gaetano De Vito nel corso del recente talk online di lancio dell’operazione – tradizionalmente diretta a contrastare le pratiche di evasione fiscale, abbiamo pensato ad una soluzione in grado anche di offrire alle holding approfondimenti e studi sulle opportunità di mercato e sui migliori strumenti a salvaguardia della
economicità delle loro società”.
“Una “alchimia finanziaria” – ha aggiunto Igor Dalle Molle, dirigente del gruppo Cerved, capace di far evolvere la ‘cartolarizzazione’ in un’attività flessibile, divisa, e vendibile, attraverso le note”.